^^Geopolitica, economia.

 

crisi climatica

crisi economica-sociale

crisi geopoliica

crisi rivoluzione tecnologica

 

lo scontro commerciale tra UE-USA e Cina radio24.ilsole24ore

https://www.festivaleconomia.it

19° festival economia Trento  23-25 maggio 2024

 

Quando noi mettiamo la mascherina e' per non prendere germi, una misura difensiva, quando invece gli asiatici mettono la mascherina e' per tutelare il resto della popolazione.

 

primum vivere deinde philosophari wp

 

individuo VS persona

 

robinsoniàno  che ha spiccate capacità individuali d'iniziativa e sa sfruttare le risorse a sua disposizione

 

wp/Paolo_Farneti

Marco Magnani

  1. 2023-05-23 yt Magnani Luiss: “le quattro ragioni per cui la tecnologia potrà danneggiare il lavoro”
  2. 2024-05-23 yt Il grande scollamento - Un mondo a pezzi: saprà ritrovare la bussola? - pres. libro di Marco Magnani

Alberti Annichiarico

giornalista, il sole24ore

https://argomenti.ilsole24ore.com/alberto-annicchiarico

Fabio Scacciavillani

yt Cronache da un altro mondo: LE PARTECIPATE (con Fabio Scacciavillani e Roberto Bolzan)

rob: Mi piace ago2024.

Giuliano Noci

yt Apr 18, 2024  L’intervento di Giuliano Noci, Professore di Strategia e Marketing, Politecnico di Milano, al “5G&Co. – Everything is connected”, la Conferenza internazionale promossa dal cnit Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni

Sapelli Giulio

rob: mi piace ago2024

  1. la7/omnibus/22-05-2024 prof. Sapelli Giulio, economista e storico: "Tutte le guerre possono finire ma serve capacità. Crisi della diplomazia"
  2. 2022-02-06 yt Giulio Sapelli, economista, storico, intellettuale sempre disorganico, accademico nelle università di mezzo mondo, consulente e formatore nelle più grandi imprese e banche italiane e straniere. Le radici ben piantate nella sua Torino operaia, comunista e cattolico da ragazzo, poi sempre più alieno a ideologie di partito fino a diventare coscienza critica e trasversale della politica e dell’economia. Un dialogo illuminante sull’antropologia dominata dal mercato, sulle strategie per lo sviluppo, sulla crisi dei partiti e il futuro del sindacato, sul ruolo dell’Italia negli equilibri geopolitici.
  3. 2013-12-21 yt Giulio Sapelli, ordinario di Storia Economica presso l'Università Statale di Milano, sui temi dell'unione bancaria, dell'Unione Europea e dell'Euro.
  4. yt Anton Bruckner - Symphony No. 8 in C minor (Pierre Boulez & Vienna Philharmonic Orchestra)
  5. IL DIALOGO TRA JÜRGEN HABERMAS E JOSEPH RATZINGER, STATO, DIRITTO, RELIGIONE. Nasce l’idea dell’età postsecolare.
    Incontro che avvenne a Monaco nel gennaio del 2004 all’Accademia Cattolica di Baviera, un anno e pochi mesi prima che il cardinale diventasse Papa.
    https://www.reset.it/idee/ratzinger-in-dialogo-con-habermas-nasce-lidea-delleta-postsecolare
    1. Ernst-Wolfgang Böckenförde wp.
      È famoso soprattutto per la sua affermazione - ampiamente ripresa, citata e commentata - sulla fondante contraddizione di uno stato liberale secolarizzato.
      • Dilemma di Böckenförde:
        lo Stato liberale e secolarizzato si nutre di premesse normative che esso da solo non può garantire, perché se predicasse-obbligasse qualche forma di etica non sarebbe più liberale. È dunque possibile che la religione possa fornire ancora riserve di moralità.

Sebastiano_Maffettone wp

yt La cancel culture tra etica e diritto, con Sebastiano Maffettone (LUISS)