https://btfp.sp.unipi.it/it/front-page/ Filosofia politica
wp/Cuius_commoda,_eius_et_incommoda | wp/Brocardo
stato economicista: crede che l'economia decida tutto, immagina che le guerre siano solo commerciali. Possono esserlo come clientes di un impero. Minimalisti e post-storici.
Le grandi potenze sono antieconomiche per eccellenza.
clientes
narrazioni idee trasmesse nella forma di storie
Cesare Cesar Czesar Zar Sciar Scia' Pascia' Pādishāh
"colpa" e "debito" in tedesco sono la stessa parola "Schuld", stessa radice di "should" in inglese, il dovere
hybris /hý·bris,ˈy-/ sostantivo femminile wp
Presso gli antichi Greci, l'orgogliosa tracotanza che porta l'uomo a presumere della propria potenza e fortuna e a ribellarsi contro l'ordine costituito, sia divino che umano, immancabilmente seguita dalla vendetta o punizione divina ( tísis ): concetto di fondamentale importanza in alcuni scrittori greci, specialmente in Eschilo.
palingenesi Dal gr. palingenesía, comp. di pálin ‘di nuovo’ e génesis ‘generazione’ .
1.Rinnovamento, rinascita, rigenerazione; sul
piano religioso, con sign. catartico ed escatologico nell'orfismo e nel
pitagorismo; nel Nuovo Testamento, a proposito del rinnovamento interiore
dell'uomo per effetto della fede in Dio.
Nello stoicismo: palingenesi cosmica, il risorgere del mondo dopo la
conflagrazione periodica.
In alcune religioni primitive: palingenesi dell'anima, la metempsicosi.
estens.
Rinnovamento profondo, trasformazione radicale di strutture politiche o
sociali o di costumi.
2.In biologia, la ricapitolazione della filogenesi nel corso
dell'ontogenesi.
teodicea "giustizia di Dio", dal greco theos, dio e dike, giustizia; è una branca della filosofia (teologia) che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza nel mondo del male. Termine filosofico, introdotto da Leibniz, per riassumere il problema, presente in molte religioni, della sussistenza del male nel mondo in rapporto alla giustificazione della divinità e del suo operato. wp/Teodicea
«Si Deus est, unde malum? Si non est, unde bonum?» Leibniz
wp/Ebraismo religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
L'odierno ebraismo, detto anche ebraismo rabbinico, è l'evoluzione maggioritaria della religione biblica, frutto secondo la tradizione, dell'alleanza tra Dio, indicato nella Torah con il nome di Yahweh, e il popolo ebraico. I suoi testi fondamentali sono la Torah, il Tanakh e la tradizione orale supplementare, rappresentata dai testi della Mishnah e del Talmud.
wp/Sionismo ideologia politica il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico e il supporto ad uno Stato ebraico. Non e' monolitico, esiston diverse isporazioni. Esso favorì a partire dalla fine del XIX secolo flussi migratori verso la Palestina ottomana, che rafforzarono la presenza ebraica nella regione e contribuirono a formare un Nuovo Yishuv. Il sostegno al sionismo crebbe in particolare nel secondo dopoguerra, successivamente all'Olocausto, e portò allo scadere del mandato britannico della Palestina alla Dichiarazione d'indipendenza israeliana e alla nascita dello Stato di Israele nel 1948. I conflitti con il mondo arabo e l'esodo palestinese del 1948 provocarono il rafforzamento dell'antisionismo.
wp/Antisemitismo pregiudizio, paura, odio verso ebrei (cioe' giudei). Si manifesta con parole e azioni che vanno dal disturbo al genocidio.
wp/Lingue_semitiche 4 le più diffuse: arabo 200 milioni di parlanti, amarico 57 milioni (lingua ufficiale Etiopia), ebraico 9 milioni, tigrino 6 milioni (Tigrini nel Tigrè, nord dell'Etiopia, e in Eritrea).
Israeliti Il termine Israeliti è spesso usato come sinonimo di "Ebrei", anche se in senso stretto andrebbe usato solo per il periodo del Regno Unito di Israele, durato fino al 722 A.C., anno della loro deportazione in Mesopotamia. wp/Ebrei_(popolo_antico)
https://www.youtube.com/watch?v=34UM3-lR8Vo I caccia di 6 generazione in arrivo - con: Leonardo Lanzara
BVR Beyond Visible Range
IRST InfraRed Search & Track