Schema di pensiero "Causa-effetto"; caratteristiche.
1) Prima la causa, poi l'effetto.
2) Cause uguali, effetti uguali.
3) Cause diverse, effetti diversi.
Esempio 123:
1) Prima cade, poi rimbalza.
2) Caduta uguale, rimbalzo uguale.
2) Cadute diverse, rimbalzi diversi.
Forse e' da rivedere, poiche' ci sono situazioni in cui piu' cause hanno lo stesso effetto.
Versione iniziale.
v1: Lo schema di pensiero "Causa-effetto". 1) la causa e' prima, e l'effetto e' dopo. 2) Variando la causa, varia l'effetto.
v2: Lo schema di pensiero
"Causa-effetto".
1) prima la causa, poi
l'effetto. es: prima cade, poi rimbalza
2) Variando la causa, varia l'effetto es: variando la caduta, varia il
rimbalzo.
3) 2 effetti della stessa causa, si corrispondono,
ma nessuno dei 2 e' causa dell'altro es: il rumore del rimbalzo e la sua altezza.
Versione cc 12nov2005
Lo schema di pensiero "Causa-effetto".
1) prima la causa, poi l'effetto. es: prima cade, poi rimbalza
2) Variando la causa, varia l'effetto es: variando la caduta, varia il rimbalzo.
3) esistono corrispondenze anche non tra causa
effetto es: 2 effetti della stessa causa, sono in corrispondenza,
ma nessuno dei 2 e' causa dell'altro es: il rumore del rimbalzo e la sua altezza.
La 3) e' stata considerata extra
Versione 13nov2005.
Lo schema di pensiero "Causa-effetto"; caratteristiche.
1) prima la causa, poi l'effetto. es: prima cade, poi rimbalza
2) Variando la causa, varia l'effetto es: variando la caduta, varia il rimbalzo.
3) esistono corrispondenze anche non tra causa
effetto es: 2 effetti della stessa causa, sono in corrispondenza,
ma nessuno dei 2 e' causa dell'altro es: il rumore del rimbalzo e la sua altezza.
c: l'aggiunta di "caratteristiche" e' per distinguere da quando invece si domanda di applicarlo ad un caso in particolare.
Lo schema di pensiero "Causa-effetto"; caratteristiche.
1) Prima la causa, poi l'effetto.
2) Variando la causa, varia l'effetto
Esempio
1) prima cade, poi rimbalza
2) variando la caduta, varia il rimbalzo.