^^Analisi grammaticale, analisi logica, analisi del periodo, della lingua.

Cio' che abbiamo tutti studiato a scuola e', in ordine:

  1. analisi grammaticale
  2. analisi logica
  3. analisi del periodo

Durante la lezione di fisica, qualche volta spuntano associazioni.

Esempio dell'analisi logica. Parlando di:

Insegnante
  1. Traslare di un corpo; spostamento dei punti del corpo in uno spostamento traslatorio.
  2. Spostamento vettoriale, vettore spostamento.
Maz moto a luogo, da luogo

complementi di moto: moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo.

Con un loro versante scientifico: da/a un punto. | da/a una linea. | da/a zona.

Anche il pensiero scientifico studia il linguaggio naturale

in primis poiche' vi sono i suoi inizi.

Siccome esiste un legame tra linguaggio e pensiero, lo studio sulla lingua e' indirettamente uno studio sul pensiero.

  1. Analisi grammaticale da un punto di vista scientifico.
  2. Linguaggio e pensiero comuni da un punto di vista scientifico.
  3. Logica matematica e logica della lingua.

Links

  1. Linguaggio comune e linguaggio specifico.
  2. Dal linguaggio comune al linguaggio scientifico.
  3. Dal linguaggio naturale al linguaggio letterale matematico.
  4. Stile della lingua: comune / scientifico.
  5. Linguaggio scientifico.
  6. Il linguaggio matematico; i linguaggi della matematica; sottolinguaggi.
  7. Il Metamodello e' linguaggio naturale, secondo la programmazione neurolinguistica.
  8. Onomatopeia, o onomatopea. Parole onomatopeiche.
  9. esof: Collega di italiano.