lingua: sono espressi da nomi, i nomi-sistema.
ref: ix S-composizione di sistemi.
Definizione del SISTEMA SOTTO OSSERVAZIONE, o oggetto di studio.
La s-composizione in sistemi non e' unica, ci sono piu' scomposizioni.
es: si puo' guardare il soggetto principale e poi tutto il resto come un unico,
lo sfondo, la scena, il SISTEMA AMBIENTE.
Il senso di una s-composizione e' interdipendente col dar forma all'interazione;
in altre parole struttura e meccanismi si formano reciprocamente.
Con ambiente conviene intendere sia il complementare del sistema che il sistema
totale; diciamo cosi' che si sistema-organismo e' contenuto nell'ambiente e
interagisce con esso.
Possibili schemi di s-composizione/organizzazione di un sistema di sistemi
- gerarchico, ad albero - paritetico - stellare - ... |
![]() ![]() |
Questi schemi sono validi anche come schemi di comunicazione. Il motivo profondo di questo e' che i flussi di informazione sono una possibilita' di interazione tra sovra/sotto/co-sistemi.
lingua: sono espressi da nomi.
Sono esse stesse sistemi: sotto-sistemi; coerentemente col fatto che sono
indicati da nomi.
Sottosistemi di interfaccia. ref: interfac
lingua: sono espressi da verbi.
- il sistema osservatore/sperimentatore/condizionatore
butta, getta, sgancia, verticalmente, ...
- ...
lingua: sono espressi da aggettivi
lingua: soggetto-oggetto, s-oggetti di una inter-azione
Si puo' calcolare le possibili interazioni con un calcolo combinatorio.
Riflettere in che modo partecipano al fenomeno per come lo stiamo considerando.
es: Ricerca di una rappresentazione grafica appropriata.
es: la idea/difficolta' di disegnare in sezione. Permette di evidenziare la zona
immersa.
Principi, metodo dell'insegnare-imparare. Per iniziare, per l'insegnante.
Cose e azioni. Mappa argomenti.