^^Indagine scientifica consapevole.

Quando iniziamo una nuova osservazione, lo facciamo con diversi atteggiamenti, e solitamente non ne siamo coscienti, anche se cio' e' importante poiche' puo' portare a risultati diversi.
Dobbiamo interrogarci su come conduciamo l'indagine scientifica, al fine di giungere ad un suo controllo cosciente, per poter essere piu' efficaci e efficienti.

La consapevolezza del metodo.

Essere consapevoli di come fare per: iniziare, proseguire, concludere.

In q caso e' l'indagine scientifica, pero' potrebbe essere anche altro.

Possiamo considerare diversi gradi di consapevolezza.

  1. La questione puo' essere posta esplicitamente.
  2. Si fa con un sistema e si nota esplicitamente che e' un sistema valido non solo per il caso specifico, ma anche piu' in generale.
  3. Si fa con un sistema, ma non se ne parla.

Negli appunti forse mi conviene non stare a ripetere questo fatto, dandolo per implicito nel metodo.

A livello informatico cio' si traduce in un programma di gestione che faccia automaticamente i riferimenti di metodo.