^^Variare le variabili.

Cas-o/i specifici, generalizzaz in/debite

I corpi a disposizione costituiscono il nostro universo percettivo e operativo, ma non devono rinchiuderci mentalmente, non devono diventare anche il nostro universo mentale; l'atteggiamento, la filosofia, deve essere: il nostro universo mentale deve considerare tutti i corpi che riesce, i corpi che abbiamo davanti li dobbiamo considerare come i rappresentanti di questo sterminato universo potenziale.

ref: Tutto qui?

Allargare la realta'. Esemplificare, divergere.

Facciamo altri esempi fino a che non ci orientiamo abbastanza.

Principio di variazione d variabili

Ampliare la variabilita' dell'osservando e' opportuno.
d: COME POSSIAMO VARIARE X?

Sistematicita' della variabilita'

E' inutile andare a indagare con sistematicita' tutte le possibilita' di variazione. E' invece utile tenere sempre presente che questa potenzialita' esiste e va tenuta presente nel corso dei pensieri.

Una buona situazione stimolo ha gia' in partenza dentro di se' una variazione.

Facilita: confronto, ulteriori variazioni
es: fare cadere palle diverse, non 1 sola palla.
A un certo punto della riflessione sull'attivita' se consideraz, proposte, di variazione non sono emerse spontaneamente, le si possono richiedere / sollecitare.

Links

Variare 1 variabile sola per volta. Analisi monofattoriale.

 

 

 

 

Guida ins

Titolo

Variazione delle variabili.
c: E' nominale.