^^Il conteggio e' una misura?

Il conteggio e' una misura?

Borroni si, il conteggio e' una misura, anzi una misura perfetta, perche' se per esempio noi contiamo 10 pezzi meccanici, il 10 indica un quantita' e dunque una misura. [?]
Cainarca il conteggio puo' essere una misura: ---------- 10cm circa. Ho contato nell'esempio 10cm e 10cm e' una misura; il conteggio puo' essere considerato come "sinonimo" di misura.
p
Carimati si, il conteggio e' una misura, che misura gli elementi, il loro nro; la quantita' degli elementi.
Veronesi il conteggio e' una misurazione, piu' che una misura, [1990: non capisco la differenza; 94 penso che ritenga il conteggio una operazione e quindi associabile all'operazione di misurazione, mentre invece intende "misura" come risultato di una operazione] perche' effettua un conto che rileva il nro di oggetti pressi in considerazione.
Questa misuraz puo' avvenire sia per gli oggetti "contabili", sia per quelli liquidi (es: sugo, acqua, vino, olio, ecc...): si contano i litri d'acqua che scorrono al minuto, si contano i kg. di gasolio contenuti in una latta, ecc...
Andreello il conteggio puo' misurare di tutto, perche e' diverso dalle altre misure, non e' limitato: si possono contare i centimetri, i fiammiferi, i vetri, i cuscini, ecc...

Cosa misura il conteggio?

Borroni il conteggio puo' misurare una quantita'.
Cainarca puo' misurare una grandezza che possegga una determinata scala o sistema di misura.

Calcolare, contare, misurare

?Posso concepire? un

calcolare - matematico    operazioni matematiche
          - facendo       operazioni concrete

Il conteggio e' da ritenersi una operazione di misura
es: i fisici contando i decadimenti di particelle radioattive dicono che stanno eseguendo una misura.

Misura. Errori di misura. Conteggio. Errori di conteggio.

Borroni se noi prendiamo per es una scatola di f e poi una cisterna piena d f, noteremo subito ad occhio che piu' aumenta il nro d f e piu' potremo sbagliarci mentre contiamo.
Mazzini non sono proprio un perfetto calcolatore di fiammiferi [e' la terza volta che li conta con risultati diversi].

c: Ripetizione del conteggio per la verifica dell'esattezza; un modo di decidere nel caso di risultati diversi e': la terza misura decide tra le prime due.

Uomo/macchina

Conteggio meccanico, strumentale.
L'uomo si affatica nel conteggio, la macchina si usura.

Dis/adattamento misur-ando/atore

Borroni per contare i f o qualsiasi altro mucchio di oggetti, si puo' fare in diversi modi: se dobbiamo contare tanti oggetti di piccole dimensioni come monete, f, valvole, ecc... si possono usare i contapezzi; invece se dobbiamo contare oggetti di grandi dimensioni (es: elefanti, case, ecc...) si puo' contare pure a vista, che invece sarebbe difficile con il contapezzi.

Valore nominale / valore strumentale-misurato. Scarto tra valore nominale e strumentale. Errori di produzione.

  i fiammiferi in una scatola sono 100
  c: dal resto della relazione appare che non li ha contati. Si fida del valore nominale.
  dentro alla scatola ci dovevano essere 100 fiammiferi, io invece ne ho contati soltanto 87, percio' la ditta che le fabbrica [le scatole] avra' fatto uno sbaglio nel metterli dentro [i fiammiferi] e cosi' me ne sono trovati 13 in meno.

Misure, grandezza in/dipendenti

Spigoli e diagonali della scatola sono inter-dipendenti. Da un punto di vista matematico e' indifferente quali scegliere come primitive indipendenti generatrici tutte le altre.
Perimetri. Superfici parziali, totali.

Preconcezioni

Strumento infallibile, perfetto, elettronico.
- la bilancia elettronica e' precisa, non puo' sbagliare.
c: l'elettronico e' associato in modo ingenuo alla precisione assoluta.

Piccole quantita'

La bilancia non riesce a pesare esattamente poiche' posso togliere una parte tanto piccola da risultare inavvertibile