^^Uguale. Principio di uguaglianza.

Principio di uguaglianza.

Se 2 enti risultano uguali a un ente che fa da riferimento, allora risultano uguali tra loro.

Dico "risultano uguali" e non semplicemente "uguali", poiche' questo "essere uguale" nelle scienze non e' una cosa formale o assunta ipoteticamente come avviene in matematica, bensi' in scienza l'uguaglianza e' il risultato di un'azione concreta di confronto.

In simboli: se A=R e B=R, allora A=B; dove A e B sono due enti qualsiasi, e R un altro ente che fa da riferimento.

Vale il principio di uguaglianza se vale la proprieta' che la caratterizza: se A=R e B=R, allora A=B.

Precisazioni

Proprieta' distintiva = definitoria = caratterizzante.

La proprieta'  dell'uguaglianza: se A=R e B=R, allora A=B
la possiamo chiamare proprieta' del riferimento o del termine di paragone.

Nell'enunciato possiamo distinguere delle parti:
Premessa......: Detti A e B due enti qualsiasi, e R un altro ente che fa da riferimento
Condizione...: se A=R e B=R
Conseguenza: allora A=B.

Relazione di equivalenza

Possiamo definire 2 oggetti uguali se sono
- uguali in lunghezza

- uguali in forma (congruenti)
- uguali in materiale.
- uguali in peso.

- ...
Vediamo che la parola "uguale" e' inteso in molti sensi diversi: a quali ci riferiamo?
Il concetto generale e' quello di
RELAZIONE DI EQUIVALENZA: transitiva, simmetrica, riflessiva.

Immaginazione logica

Figure, parallelepipedi parzialmente /totalmente uguali/ diversi.

uguale UGUALE. LE DIVERSE SEMANTICHE DEL SEGNO DI UGUALE. UGUA-LE/GLIARE. EQUIVAL, CORRISPOND, IMPLIC . INDENTIC-O/I A/TRA ref: identic

Links

esof: Principio.