5/12/92
Gli elementi di una classe possono risultare all'osservazione:distinguibili /
indistinguibili.
Se gli elementi sono indistinguibili, si puo' cercare di renderli distinguibili
segnandoli opportunamente
es: colorare un'unghia di uno di due gemelli neonati
es: attaccare un'etichetta numerata
Consiste nell'associare un'etichetta a ogni elemento dell'insieme
es: in un gruppo di persone possiamo distinguere:
- per colore dei capelli: bruni, biondi, castani, rossi
- per colore degli occhi
- per numero di scarpa
- per altezza in cm interi
- ...
- comuni: possedute da tutti gli elementi
- distintive: posseduta solo da 1 elemento, che quindi viene
distinto-individuato per tale caratteristica.
Uno dei membri della famiglia puo' essere individuato per caratteristiche
particolari, distintive, cioe' che lo distinguono es: il piu' basso/alto; gen:
gli estremi di un ordine; gen: posizioni uniche in una struttura.
Si puo' fare la descrizione di un elemento in modo da poterlo ritrovare tra gli altri in base alla descrizione.
Intendiamo dire l'assieme di tutte le descrizioni, che tenderebbe a individuare ognuno degli elementi della classe.
Un certo insieme di caratteristiche puo' essere in/sufficiente a individuare 1 o tutti gli elementi della classe.
SINGOLO ELEM
- univoca: c'e' 1 solo elemento che corrisponde alla descrizione
- plurivoca: piu' elementi corrispondono alla descrizione; si intendeva
descrivere il singolo elemento come rappresentante di una classe; elemento non
e' identificato singolarmente, ma in gruppo.
- equivoca: piu' elementi corrispondono alla descrizione; si intendeva indicarne
1 solo
DESCRIZIONE COMPLESSIVA UNI/PLURI-VOCA
- univoca: ogni singola descrizione e' univoca
- plurivoca: non tutte le descrizioni dei singoli elementi sono univoche, 1 o
piu' sono plurivoche, quindi non tutti gli elementi sono identificati
singolarmente, ma alcuni a gruppi.
- equivoca: basta che 1 descriz di 1 elemento sia equivoca
Come casi estremi possiamo considerare una descrizione complessiva in cui la
descrizione di ogni singolo elemento e':
- scorrelata dall'altra
- legata alle altre da una regola generale.
Cio' che vogliamo ottenere non e' una individuazione caso per caso, ma un sistema generale, per cui ogni singolo individuo della popolazione viene individuato dai particolari valori che assumono le varibili descrittive. In tali condizioni c'e' una corrispondenza biunivoca tra i sistemi e n-ple di valori assunti dalle variabili descrittive.
sistema <-> lunghezza, larghezza, ... ,materiale, ... sis = (var1,var2,...,varn) sis = sis(var1,var2,...,varn)
Diamo una breve def, tanto per fissare le idee, e pensiamo ai rapporti.
IDENTI-CO/TA'; INDENTI-FIC-ARE/AZION
determinare chi e' un qualcosa.
Nella cultura comune puo' significare:
- identicazione dell'individuo
- identificazione della classe
es: e' stato punto da una vespa, non da un'ape
DIS-TIN-GUERE/ZIONE (tingere diversamente)
AS-SIMIL-ARE/AZIONE
Possiamo pensare che: identificare si ottenga distinguendo e assimilando.
DE-NOMI-N-ARE/AZIONE
dare un nome
RAPPORT: IDEN ORG
- se l'identificazione e' strutturata, si puo' concepire come una organizzazione
della classe
- se la classe e' organizzata, si puo' utilizzare la sua struttura per
identificare gli elementi tramite la loro posizione nella struttura.
RAPPORT: IDEN NOM
distinguo tramite i nomi
o nomino poiche' distinguo?
- astratto: c'e' la struttura astratta del processo di identificazione, qui
descritta in modo astratto nel linguaggio astratto delle classi e degli elementi
- concreto: quando si tratta di operare in un caso concreto, sorgono difficolta'
che sono tanto maggiori quanto sono complessi gli elementi che si tratta di
identificare.
In modo formale il problema e' risolvibile ad es con un indice: es: stato1 stato2.
Se gli stati sono qualsiasi il modo formale e' il piu' sensato di fare, mentre se in
un qualche modo gli stati considerati sono particolari, un nome qualsiasi non
richiama il significato di quello stato
es: stato iniziale/finale/intermedio
sorge allora il problema linguistico di trovare appellativi, non e' facile e
puo' sempre capitare la bella sorpresa di migliorare.
IDENT-ITA'/IFICAZ, VARIABILI-TA' D ELEMENTI D U CLASSE
idenclas IDENTIFICAZ, VARIABILI-TA' DEGLI ELEMENTI DI UNA CLASSE