^^Suddividere tramite le discontinuita'. Continuita' rappresentazione-rappresentato.

Nell'insieme ordinato che si intende suddividere in classi si rilevano dis/continuita' nell'ordine

Il procedimento invece che essere fatto direttamente sull'insieme, puo' essere utilmente fatto su una opportuna rappresentazione dell'insieme
es: insieme: disegni fatti da piu' persone, della posizione "fin dove arriva" di un mobile su una pista; rappresentazione: numerica, grafico a barre.

Continuita' rappresentazione-rappresentato

Quando l'insieme e' rappresentato, si suppone (spesso implicitamente) che la rappresentazione e' continua, nel senso che: dis/continuita' dell'insieme corrispondono biunivocamente a dis/continuita' della rappresentazione.

Si guardano le dis/continuita' d forma della rappresentazione.
Guardando il grafico si notano variazioni, le possiamo: 

In certi punti-zone la sensazione e' di discontinuita', rottura.
Ci possiamo far guidare dalle dis-continuita' per suddividere in classi.

Inter-soggettivita'

Non affrontiamo qui il problema, rileviamo che c'e'.

Titoli alter

Spezzatura guidata dalle dis/continuita'.

Links

Procedimento di graduazione, numerizzazione di un inseme ordinato; gradi; scala graduata.