^^Apologo di Menenio Agrippa.

Propter vectigalium militiaeque impatientiam, plebs patribus obstiterat et in Aventinum montem secesserat. A patribus igitur Menenius Agrippa, qui in populi gratia erat, missus est ut concordiam inter patres plebemque restitueret. Is ad populum venit fabulamque de ventre et membris narravit: A causa dell'impazienza dei vectigali e delle milizie, la plebe si oppose ai patrizi e si ritiro' sui monti dell'Aventino. Fra i patrizi Menenio Agrippa, che era nella grazia del popolo, e' inviato affinche' restituisca concordia tra patrizi e plebe.

Egli  al popolo venne e una favola di ventre e membra racconto'.

"Olim -inquit- humani artus, quia ventrem otiosum putabant, ab eo discordaverunt coniuraveruntque ne manus cibum ad os admoverent neu os acciperet neu dentes conficerent.

 

 "Una volta - disse - gli arti umani, poichè ritenevano ozioso il ventre, ci litigarono e congiurarono affinchè ne' le mani il cibo alla bocca portassero, ne' la bocca lo accettasse, ne' i denti lo confacessero.
Artus ipsi relanguescere inceperunt. Venter enim piger non est, sed cibum accipit ut per omnia corporis membra distribuat. Sic patres populusque, quasi unum corpus, concordia confirmantur, discordia pereunt". Gli arti stessi iniziarono a indebolirsi. Infatti il ventre non è pigro, ma prende il cibo per distribuirlo a tutte le membra del corpo. Così i patrizi e il popolo, come un sol corpo, in concordia rafforzano e in discordia periscono."
Propter Menenii fabulam, populus in urbem revenit; tribunos plebis tamen creavit ut libertatem suam adversus nobilitatis superbiam defenderet A causa della favola di Menenio, il popolo ritornò in città; tuttavia creo' i tribuni della plebe per difendere la sua libertà contro la superbia della nobiltà.

 

Tito Livio  nella sua opera sulla "Storia di Roma".

 

Apologo (=def)

Etimo: apo-logo, greco:  apo = da; logos = discorso

Breve racconto in cui si fanno parlare cose e animali, e dal quale si deduce una verita' morale.

 

Apologia (=def) addurre ragioni.

Esposizione di ragioni in favore di una persona o di una dottrina, unita alla confutazione delle accuse addotte contro.

Es: Apologia di Socrate.

Links

i L'Apologo di Menenio Agrippa