^^Variazione differenziale, relativa, rapporto.
Argomento pagina
I vari modi in cui si puo' quantificare "variazione".
Variazione come grandezza fisica.
- esOf: Quantificazione del confronto di
grandezze scalari.
- esOf: La sua idea o versione non quantitativa:
Variazione-diversita' guardata per addizione-sottrazione o per
moltiplicazione-divisione.
-
I 3 modi standard di fare il confronto tra 2 valori A e B, A valore di
riferimento:
B-A B/A (B-A)/A differenza, rapporto, differenza relativa.
Es: la
variabile e' aumentata di 2, di 2 volte, del 2%
| x1 + ∆x = x2
|
|
variazione , variazione incrementale ,
incremento
- ∆x (la variazione) e' il valore che sommato a x1 fornisce x2
equivalente matematicamente a |
| |
|
|
| ∆x = x2 - x1
|
|
variazione , variazione differenziale,
differenziale, def usuale di ∆x |
| |
|
|
|
|
|
Variazione relativa |
| |
|
|
|
|
|
Rapporto della variazione |
Definizioni senza operazioni algebriche, solo trasformazione
>>>
- x2 il valore finale, cioe' la variazione e' il nuovo
valore
- x1 → x2 passaggio da x1 a x2
.
Variazione come cambiamento di valore. Variazione-transizione.
x1 --> x2 semplicemente il passaggio da x1 a x2 ma senza considerare il
differenziale x2-x1. Eventualmente specificando x2 > x1.
Questo significato esiste sempre, le altre def necessitano che siano definite
le 4 operazioni sui valori.
Variazione come
Oltre definire "variazione" come grandezza fisica, si puo' guardare a "variazione" come
Fenomeno
globale.
Esempio prototipo:
Allungamento, come grandezza, in senso specifico.
Allungamento relativo.
Esempi
Progressione geometrica ≡ successione
geometrica ≡ successione esponenziale.
Confronto tra i diversi modi
Tutti i modi numerizzano la variazione, non si e' piu' al livello piu'
gener-ico/ale di fenomeno. In senso stretto e' solo la differenza e i confronti
che sono fatte con
operazioni algebriche, invece la
coppia di valori del cambiamento no, e il valore finale no.
Accezione contestuale
C'e' la possibilita' di equivocare, poiche' la voce puo' essere intesa in
vari modi. E' il contesto a suggerire quale intendere.
Paragone coi segmenti
Si potrebbe dire che la variazione-differenziale e' l'ampiezza della
variazione-transizione.
Links (messi qui invece che in idea)
- Confrontare 2 numeri, grandezze, tramite differenza, rapporto, ...
- Variabile, valori, variazioni.
- ix Variazione, incremento; differenziale.
- Per capire l'origine dei 2 numeri da confrontare: sincronica o
diacronica. Per calare nel discorso generale del confronto.
ix Con-front-are/o.
- Maggiore e minore nel linguaggio del
cambiamento.
- I 3 casi di variazione
rispetto all'ordine.
- Numerizzare tramite i
numeri relativi
- La rappresentazione verbale del
cambiamento.
Approfond
Argomento pagina
I vari modi in cui si puo' quantificare "variazione".
Guida ins
Titolo
- Variazione come cambiamento di valore, o come differenza.
c: originale.
- Variazione tipi: differenziale, relativa, rapporto.
c: 8-8-2018
- Variazione differenziale, relativa, rapporto.
c: 29-3-2020. E' immediata nel ricordo; l'astrazione che costituiscono tipi,
e' cosi' ricorrente, che dovrebbe essere scontata; citarla e' appesantire.
- Valutare (quantitativamente) la variazione di una variabile (diacronica, sincronica) per addizione-sottrazione o per
moltiplicazione-divisione.
NomeFile
- variaz_aumento_diminuz_gr
c: originale
- variaz_gr variazione di una grandezza
c: 8-8-2018. Lascio cadere il riferimento alle grandezze ordinate, poiche'
parte del discorso vale per tutte.
Residenza
originale in: ix Variabili/costanti, valori,
variazioni; generalita'.
spostata in: ix Variazione, incremento; differenziale.
poiche' il discorso e' diventato specifico, invece ho lasciato al suo posto lo
stesso argomento come fenomeno globale: Variabile, valori, variazioni, come fenomeno
globale.