360 | In generale: Se si toglie una forza a un sistema equilibrato, allora: | 2 | |
- il sistema di forze rimanente non e' piu' equilibrato | 1 | ||
- piu' precisamente equivale a una forza opposta a quella tolta. | 1 | ||
312 | La forza peso e' sempre negativa. | 1 | |
334 | La forza elastica dipende dalla configurazione, | 1 | 3 |
- quindi se la configurazione e' invariata | 1 | ||
- consegue che la forza elastica e' invariata. | 1 | ||
314 | Se la mano non c'e', allora la forza della mano vale zero. | 1 | |
350 | Corpo fermo implica risultante=0 | 1 | |
9000 | Rimarchiamo che le situazioni considerate nella prima riga della tabella sono: | 2 | |
- in termini di moto: tutte situazione statiche | 1 | ||
- in termini di forze: tutte situazione in cui la risultante delle forze e' =zero. | 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
corpo appeso a molla, fermo nell'aria ferma |
sostenuto da una mano, fermo nell'aria ferma |
sprofondato da una mano, fermo nell'aria ferma |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
FP=-5 | FE=+5 | FM=0 | R=0 | FP=-5 | FE=+3 | FM=+2 | R=0 | FP=-5 | FE=+7 | FM=-2 | R=0 | ||||||||||||||||
FP= forza peso FE= forza elastica FM= forza mano R= forza risultante Dati iniziali Intensita'
|
Poi la mano cessa di fare forza, cosi' velocemente che tutti i corpi sono ancora nelle stesse posizioni. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
FP=-5 | FE=+3 | FM=0 | R=-2 | FP=-5 | FE=+7 | FM=0 | R=+2 | ||||||||||||||||||||
Restituisce
Antolini: La forza peso e' sempre verso il basso.
Dovrei aggiungere: una dmd convenzione segno, ma e' implicita dichiarando il
segno e verso della forza peso.
Una dmd sul segno della forza elastica, es:
In questo contesto la forza elastica e' sempre positiva.