C&N:  ___-___-07  Clas_4__LST
Corregge: p:           e:          voto:
957 La velocita' del suono, circa: in aria 340 m/s a 20 °C, 331 m/s a 0 °C. 4 6
In acqua e nei solidi e' dell'ordine delle migliaia di m/s 2
360 La sensazione sonora non cresce proporzionalmente all'intensita' sonora 2 12
  bensi' molto piu' lentamente, secondo una legge logaritmica. 2  
  Come misura della sensazione si usa: il livello sonoro 1  
Formula:  10*log10(I/I0)             UM decibel 3  
dove:  I0  soglia di udibilita' = intensita' minima suono udibile 2
= 10-12 W/m2 2
404 Battimenti: interferiscono 2 onde di frequenza leggermente diversa 2 8
Nel caso di onde sonore la percezione e': un suono d'intensita' periodica 2
Formula: f=(fA-fB)/2   frequenza con cui varia l'intensita' 2
Formula: f=(fA+fB)/2   frequenza suono 2
410 Tubo chiuso a una estremita'. Estremita' chiusa ha sempre un nodo, 2 9
aperta sempre un ventre 1
La nota piu' grave: λ/4 = L   lunghezza tubo 3
le altre:  λ/4 + n(λ/2) = L  n numero naturale 3
202 L'onda passando da un mezzo a un altro: non cambia: periodo e frequenza 2 12
  cambia: velocita' e lunghezza d'onda. 2  
  In un fissato mezzo e velocita'                            l'onda e' caratterizzabile da 1  
periodo, frequenza, lunghezza d'onda. 1  
Limiti del suono udibile: differiscono per un fattore 1000 1  
 g=grave a=acuto         fa/fg = Tg/Ta = λg/λa = 1000 5  
330
P
I=
4p*r2
p2
Intensita' sonora in funzione della distanza 1 8
Nel caso di sorgente puntiforme, il flusso di energia si distribuisce su 2
superfici sferiche crescenti A=4p*r2 2
- P Potenza della sorgente 1
350 Reticolo di diffrazione: raggio incidente normale al reticolo.   23
  Caso: interferenza all'infinito 2  
  Formula dei massimi:  d*senθ =n*λ 5  
  - d passo del reticolo = distanza tra 2 fenditure successive 2  
  - θ angolo tra la direzione del massimo e la normale al reticolo 2  
- n numero naturale 1  
  - λ lunghezza d'onda luce incidente 1  
  Approssimazione geometrica nel caso di: piccoli angoli 1  
  formula: senθ ≈ x/D < 0,2              scarto < 2% 5  
- x scostamento del massimo dal punto centrale 2  
  - D distanza tra reticolo e schermo 2  

La velocita' di propagazione di un'onda sonora: (a) in un mezzo aeriforme dipende dalla pressione

(b) dipende dalla natura della sorgente qualunque sia il mezzo

(c) e' sempre indipendente dalla temperatura  (d) e' una costante della natura  (e) nessuna

Le onde sonore sono: (a) sia longitudinali che trasversali a seconda del mezzo in cui si propagano

(b) solo longitudinali  (c) solo trasversali  (d) solo longitudinali nei solidi e solo trasversali nei liquidi

(e) nessuna

Un altoparlante di 20 W e' attaccato a un parente; il suono si propaga con onde semisferiche con assorbimento trascurabile. L'intensita' del suono a 2 m, nel S.I. numericamente vale circa:
(a)  1 (b)  0,5 (c)  0,2 (d)  0,8 (e)  0,4 (f)  1,6 (g) nessuna
Un aereo si avvicina alla torre di controllo a velocita' inferiore a quella del suono. Una persona nella torre percepisce un suono piu' acuto in quanto:

(a) la frequenza percepita dalla persona e' uguale al prodotto della frequenza del suono emesso dalla sorgente per la velocita' dell'aereo

(b) a causa del moto della sorgente verso l'osservatore, aumenta l'ampiezza dell'onda sonora

(c) l'onda sonora emessa dalla sorgente si sovrappone all'onda riflessa dall'ostacolo rappresentato dalla torre  (d) nessuna

 

L'eco da una parete lontana circa 70 m, ritorna dopo un numero di secondi circa uguale a:

(a)  0,5 (b)  0,4 (c)  0,2 (d)  5 (e)  4 (f)  2 (g) nessuna
Avvisi: nei problemi: 1) introdurre le lettere, con legenda 2) indicazione letterale delle operazioni (= formule, espressioni) 2b) sostituire i dati alle lettere  2c) fare i calcoli. 3) UI=unita' base del Sistema Internazionale, da dichiarare.
Sorgente sonora puntiforme di potenza 12,56 W, viene rilevata-udita con una intensita' 10-4 UI. A che distanza trovasi il sensore?
 
 

La frequenza del suono emesso dalla voce umana si considera variabile dal valore minimo di 84 Hz del basso al massimo 1024 Hz del soprano. Calcolare le corrispondenti lunghezze d'onda.

 
 

Dall'intervallo temporale tra tuono e lampo del fulmine, determinare la distanza. Letterale e numerico.

 
 

Velocita' del suono, e del vento, rispetto a terra, nella direzione del vento (non obliqua).

vsc= velocita del suono concorde al vento = 347 m/s; vsd= discorde = 329 m/s
vsv= velocita' del suono rispetto al vento = ? vv= velocita' del vento = ?
 
 
 

Tubo di interferenza sonora (di Quincke): Condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva

 
 

Extra:

370 Per osservare a occhio le frange di interferenza occorre che le sorgenti siano coerenti, 1 4
  che la coerenza temporale abbia durata maggiore del tempo di persistenza retinico 3  
       

Che formula e'? Grandezza calcolata e grandezze su cui opera.

V±v
fv=f0
V
 
V
fv=f0
V±v
 
√(k/ρ)  
∆p/(∆V/V)  

Onde stazionarie su una corda

 
 
 

2 suoni hanno intensita' IA=4000  IB=40. Qual e' la differenza in dB?

 
Extra libero: