C&N:  ___-___-08  Clas_4___LST
Corregge: p:           e:          voto:

Gas

50 pV= μRT

pV= NkT

p=nkT

 

  N   R
μ=
      k= 
  NA   NA

 

  N  
n=
        p0,5
  V  
  1   __   3    
Ecm=
m v2 =
kT  
  2       2    
Nome frml: equazione di stato dei gas perfetti 0,5 8
p pressione del gas 0,5  
V volume del gas 0,5  
μ numero di moli del gas    
R costante dei gas perfetti 0,5  
T Temperatura assoluta del gas 0,5  
N numero di molecole del gas 0,5  
k costante di Boltzmann 0,5  
NA  numero di Avogadro 0,5  
n concentrazione di molecole 0,5  
Ecm energia cinetica media di traslazione
delle molecole
1  
55 Se 3 moli di gas perfetto, inizialmente nello stato (p;V;T) vengono portate in un nuovo stato 2p, 2T, il volume occupato dal gas e', rispetto al volume iniziale:
(a) 12 (b) 4 (c) 3 (d) 2 (e) 1 (f)1/2 (g) 1/3 (h 1/4 (i) 1/12 (h) nessuna
2
60 Un sistema termodinamico e': (a) Caratterizzato da parametri di stato tutti indipendenti tra loro. (b) Aperto, quando e' contenuto in un recipiente aperto. (c) Chiuso, quando e' contenuto in un recipiente chiuso. (d) Isolato, quando il suo confine e' ben definito. (e) Nessuna. 2
65 Facendo variare con una trasformazione uno dei parametri di pV=NkT: (a) Anche i rimanenti devono sempre cambiare. (b) I rimanenti possono rimanere costanti. (c) I rimanenti devono rimanere costanti (d) Almeno 1 dei rimanenti deve cambiare. (e) Almeno 1 deve rimanere costante. (f) Nessuna. 2
70 Il numero di moli corrispondenti a 8,31 m3 di un gas perfetto alla pressione di 3*103 N/m2 e alla temperatura di 27 �C, e' uguale a: (a) non calcolabile in quanto non si conosce il peso atomico dell'aria
(b) 1/100 (c) 1/10 (d) 1 (e) 10 (f) 100 (g) nessuna
2
75 Nel piano cartesiano (p;T) una trasformazione isobara di un gas perferto e' rappresentata da un retta: (a) Parallela all'asse p. (b) Parallela all'asse T. (c) Opportunamente inclinata. (d) Passante sempre per l'origine. (e) Nessuna. 2
10 Le miscele di gas ...

 

 

 

2
30
Uno pneumatico e' stato gonfiato alla pressione p= 2 atm, con aria alla temperatura ambiente T=300 �K. La sua T aumenta di 50 �K durante il funzionamento. , e la pressione ...

Frml: p=NkT/V e' l'eq valida in generale. In q caso:  p=hT  h cost poiche' N e V costanti. Detto con la proporzione: p2/p1=T2/T1  .

La pressione da usare e' la pressione assoluta, invece quella dello pneumatico e' quella differenziale rispetto alla pressione atmosferica; quindi la pressione assoluta e' 1 atm in piu'.

Il suo volume e' in pratica inalterato poiche' il copertone mantiene le dimensioni.

3
40
Un gas, inizialmente alla temperatura di 0 �C, viene riscaldato a pressione costante, fino a raddoppiare di volume. Che temperatura ha raggiunto?

Frml: V=NkT/p  e' l'eq valida in generale. In q caso:  V=hT  h cost poiche' N e p costanti. Detto con la proporzione:  V2/V1 = T2/T1

 

 

3
110 Se a seguito di un processo fisico, la velocita' delle molecole di un gas raddoppia, allora la temperatura assoluta del gas
(a) *2 (b) *4 (c) *8 (d) = (e) /2 (f) /4 (g) /8 (h) nessuna
2
 

 

 

21
Quanto vale la variazione ∆q di quantita' di moto q di una particella che urta elasticamente su una parete, incidendo perpendicolarmente, invertendo cosi' la sua velocita'.
∆q= q2-q1= mv2 - mv1 = m(-v1) -mv1 = -2mv1 

 

3
41
Quanto vale la forza media di un urto di una particella, in termini di quantita' di moto? Formula.
  ∆q
Fm =
  ∆t
2
45 Definizione di "cammino libero medio". Distanza media tra 2 urti successivi.

 

 

2

 

 


 

 

106
  3  
Ecm =
kT
  2  
Ecm energia cinetica media di traslazione delle molecole 1,5 2,5
k   costante di Boltzmann 0,5  
temperatura assoluta del gas 0,5  

 

20
Conoscendo il numero N di molecole di un corpo gassoso, come calcolare il suo numero di moli μ ? Scrivere la formula.
 

Frml  μ = :

N

NA
 

 

41  

 Fm*t + ∑ p = 0   

 

 

 

4
     
  1   __
Ecm =
m v2
  2