Forze, elasticita', dipendenze. Cognome&Nome_______________________________________________ Classe______ Data_________

 def: un sistema di misura dell'INTENSITA' di una FORZA
1. UGUAGLIANZA (di intensita'): 2 forze hanno uguale intensita':
(def) applicate nello stesso punto, stessa direzione, versi opposti, equivalgono alla forza nulla. <<<O>>>
2. ORDINE (di intensita'): una forza ha intensita' maggiore di un'altra:
(def) applicate nello stesso punto, stessa direzione, versi opposti, equivalgono a una forza equiversa a quella maggiore. <<<O>>>>>
3. SOMMA (di intensita'): per "sommare le intensita'", piu' precisamente, per ottenere una forza la cui intensita' sia la somma delle intensita' delle forze componenti, bisogna:
(def) applicarle nello stesso punto, stessa direzione, stesso verso.
4. UNITA' DI MISURA. Si fissa una forza campione, che per def ha intensita' = 1uf 
5. MULTIPLI (interi). Per ottenere un campione di forza di intensita' = N bisogna:
(def) sommare N forze di intensita' =1uf, secondo la regola 3 di somma delle intensita'.
6. SOTTOMULTIPLI (interi). Per ottenere un campione di forza di intensita' = 1/N bisogna:
(def) trovare una forza che sommata N volte sia =1uf , secondo la regola 3 di somma delle intensita'.

La somma di forze allineate e' isomorfa alla somma dei numeri relativi.

Legge di AZIONE e REAZIONE, o 3a LEGGE DI NEWTON
Guardando simmetricamente ai 2 corpi interagenti:
FBA= -FAB 

se

un corpo A fa forza su un corpo B
allora anche il corpo B fa forza sul corpo A,
con una forza vettoriale opposta

Guardando al corpo reagente:
 Freazione= -Fsubita 

se

un corpo subisce una forza
allora anche il corpo fa forza su chi gliel'ha fatta,
con una forza vettoriale opposta a quella subita

Legge della FORZA ELASTICA
F= -k*x 
Legenda
F forza elastica 
k costante elastica 
x spostamento della deformazione

Un MODELLO di CAUSE e EFFETTI per l'allungamento elastico
   
Legenda
FS  forza subita dal corpo elastico
x    spostamento della deformazione, es: allungamento
F   forza elastica
la freccia congiunge la causa all'effetto

Letto per effetti: la forza elastica e' l'effetto della deformazione, e la deformazione e' l'effetto della forza subita.
Letto per cause: la forza subita e' la causa della deformazione, e la deformazione e' la causa della forza elastica.

extra: Ruolo della misura nella conoscenza scientifica.
Sono solito dire che:

"nonno" Lord Kelvin

extra: Felastica= -Fsubita coerentemente col principio di azione e reazione.