Sistema di misura dell'intensita' di una forza (misura archimedea)
1. UGUAGLIANZA:
2 forze hanno uguale intensita':
(def) applicate nello stesso punto,
stessa direzione, versi opposti, equivalgono alla forza nulla.
2. ORDINE:
Una forza ha intensita' maggiore di un'altra:
(def) applicate nello stesso punto,
stessa direzione, versi opposti, equivalgono a una forza equiversa a quella
maggiore.
3. SOMMA:
Per ottenere una forza la cui intensita' sia la somma delle intensita'
delle forze componenti, bisogna:
(def) applicarle nello stesso punto,
stessa direzione, stesso verso.
4. UNITA' DI MISURA.
Si fissa una forza campione, che
per definizione ha intensita' = 1 uf (unita' di forza)
5. MULTIPLI (interi).
Per ottenere un campione di forza di intensita' = N
bisogna:
(def) sommare N forze di intensita' =1
uf
6. SOTTOMULTIPLI (interi).
Per
ottenere un campione di forza di intensita' = 1/N bisogna:
(def) trovare una forza che sommata N volte sia =1uf
14dmd 0,15/dmd 2,1 extra:
Formula dell'intensita' della forza di gravitazione.
La forza di attrazione gravitazionale tra 2 corpi puntiformi e':
-1a: intensita': direttamente proporzionale alla massa
dei corpi
-1b: inversamente proporzionale al quadrato
della distanza tra i corpi
-2: direzione: diretta lungo la retta congiungente i 2 corpi
-3: verso: attrattiva in tutti i casi
-4: rispetta il principio di azione e reazione: le
forze subite dai 2 corpi sono opposte,
in particolare hanno la stessa
intensita', anche se i corpi sono diversi
-5: G costante di gravitaz universale, cioe' e' la stessa per tutti i corpi
Universale: La legge e' universale poiche' ogni
corpo attira ogni altro.
es: pianeti-pianeti, pianeti-abitanti,
abitanti-abitanti.
Trascurabile: Nel caso dell'attrazione
abitanti-abitanti, la forza di gravita' non e' rilevabile ai nostri sensi
poiche' la loro massa e' troppo piccola.
Il
peso di un corpo e' da identificarsi con
la forza di gravitazione che la Terra esercita sul corpo.
Il peso di un corpo non e' una proprieta' che dipende solo da lui, bensi' e'
una propriet� di interazione tra il corpo e il pianeta su cui si trova.
I seguenti sono suggerimenti, da non ricopiare nel testo del compito in
classe. Per disegnare la tb: celle contenenti i vettori: larghe 4
quadretti, alte 10; il corpo rettangolare e' 10x5, la cella che lo
contiene 16x13, la linea di galleggiamento e' 7 sopra la base cella. La tb occupa tutta la larghezza della pagina poiche' sono
(4x4)x3=48 quadretti. Le scritte su 1 riga sono in celle alte 3; su 2 righe 5.
Il disegno dei vettori va fatto in classe. In classe viene assegnato l'intensita'
della forza peso e della forza della mano; bisogna determinare i valori col
segno di tutte
le forze. Viene fatto uno svolgimento durante la presentazione in classe.
Le celle vuote sono comode durante la presentazione in classe per scrivere i
risultati.
Le domande che seguono sono tutte basi per il ragionamento per completare la
tabella.
extra: da decidere, uguale per tutti: o la tabella o le frasi che seguono,
l'altro e' obbligatorio.
10dmd 0,15/dmd 1,5. Voto da 3,7 a 7,3. Extra: 14+10 dmd 0,05/dmd
In generale: Se si toglie una forza a un sistema equilibrato,
allora il sistema di forze rimanente non
e' piu' equilibrato,
piu' precisamente equivale a una forza opposta a quella tolta.
La forza peso e' sempre negativa.
La forza elastica dipende dalla
configurazione,
- quindi se la configurazione e' invariata
- consegue che la forza elastica e'
invariata.
Se la mano non c'e', allora la forza della mano vale zero.
Corpo fermo implica Risultante=0.
Rimarchiamo che le situazioni considerate nella prima riga della tabella sono:
- in termini di moto: tutte
situazioni statiche
- in termini di forze: tutte
situazioni in cui la risultante delle forze e' =zero.
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
corpo appeso a molla, fermo nell'aria ferma |
sostenuto da una mano, fermo nell'aria ferma |
sprofondato da una mano, fermo nell'aria ferma |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FP=-5 | FE=+5 | FM=0 | R=0 | FP=-5 | FE=+3 | FM=+2 | R=0 | FP=-5 | FE=+7 | FM=-2 | R=0 |
FP= forza peso FE= forza elastica FM= forza mano R= forza risultante |
Poi la mano cessa di fare forza, cosi' velocemente che tutti i corpi sono ancora nelle stesse posizioni. |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
FP=-5 | FE=+3 | FM=0 | R=-2 | FP=-5 | FE=+7 | FM=0 | R=+2 | ||||