La forza di contatto e' distribuita sulla superficie di contatto.
Situazione: un corpo scivola su un altro. |
Scomposizione, la forza di
contatto viene scomposta in 2:
|
![]() |
![]() |
Tipi di attrito. Distinguiamo:
- attrito statico e attrito dinamico
- attrito radente e attrito volvente
Legge della forza di attrito radente dinamico
intensita': FA =k* N
direzione e verso: opposto alla
velocita'
Il moto di un punto materiale e' rettilineo se e solo se
la forza risultante e' allineata al
vettore velocita'.
-1 Se la forza risultante e'
concorde al vettore velocita',
allora l'intensita' della velocita'
aumenta.
-2 Se la forza risultante e'
discorde al vettore velocita',
allora l'intensita' della velocita'
diminuisce.
-3 Se la forza risultante e' zero,
allora l'intensita' della velocita' e'
costante.
forza motrice = concorde al
vettore velocita'
forza resistente = discorde al
vettore velocita'
extra: ------------------------------------------- Figura 19 pag.47. E cio' che qui segue.
Legge della forza di attrito statico
0 ≤ F ≤ FMAX La f di attrito
statico puo' variare da 0 a un valore max, superato il quale il corpo viene
messo in moto.
FMAX =k* N
la forza di attrito statico massima,
o forza di stacco, e' direttamente
proporzionale alla forza normale
Confronto tipi di attrito:
Il coefficiente di attrito statico e'
maggiore del coefficiente di attrito dinamico (nella stessa situazione).
Gli appellativi:
- forza tangenziale e forza normale, si riferiscono alla direzione
- forza di attrito e forza vincolare, si riferiscono alla meccanismo che genera
la forza.
La forza di contatto subita dall'altro corpo e' opposta, cosi' come detto dal principio di azione e reazione
FMAX =k* FU la forza di attrito statico massima, o forza di stacco, e' direttamente proporzionale alla forza di unione tra le superfici a contatto