Scomposizione in fasi del rimbalzo con vista della deformazione |
||||
stato iniziale | fase 1 discesa |
fase 2 compressione |
fase 3 espansione |
fase 4 risalita |
tratto fine | : stato iniziale della fase |
tratto spesso | : stato finale della fase |
fase1: | en gravitazionale | → | en cinetica |
fase2: | en cinetica | → | en di deformazione elastica |
fase3: | en di deformazione elastica | → | en cinetica |
fase4: | en cinetica | → | en gravitazionale |
Lo schema e' semplificato poiche' sono state trascurate trasformazioni
energetiche di minor conto quantitativo, ma non qualitativo, poiche' spiegano il
fatto che la palla non risale alla
stessa altezza.
- fase1234: vento: trasferimento di en
cinetica dalla palla all'aria
- fase1234: calore: trasformazione di en
cinetica in en termica, a causa dell'attrito palla-aria e tra le parti di palla.
Distinzione tra forza e energia:
- situazione: ripetendo una seconda
volta un'azione di spostamento forzato
- confrontando l'azione doppia con
l'azione singola
- si nota che la forza e' la stessa in
entrambi i casi
- invece l'energia dell'azione doppia
raddoppia
Formula di calcolo del lavoro fatto da un corpo A su un corpo B, nel caso in
cui:
- la forza e' costante
- il moto e' rettilineo
- lo spostamento ha uguale direzione e
verso della forza
- L= F*s
- f e' la forza fatta da A e subita da B
- s e' lo spostamento del corpo B
Questa formula calcola l'energia trasferita poiche':
- conta il numero di azioni-unita'
necessarie per compierla.
L'azione-unita' per l'energia, per definizione trasforma
1 unita' di energia;
nel sistema internazionale tale azione e' la
forza di 1 newton che compie lo spostamento di 1 metro.
L'unita' di energia nel sistema internazionale si chiama: joule=newton*m.
Principio di Conservazione dell'energia
L'energia si trasforma, e: la quantita'
generata e' uguale alla quantita' consumata.
Principio di Degradazione dell'energia
L'energia termica non si puo'
ri-trasformare tutta nelle altre forme
quindi continua ad aumentare,
mentre le altre complessivamente diminuiscono.
Rendimento di una trasformazione energetica | |
en prodotta utile | |
rendimento= |
|
en consumata |
Nella lampadina elettrica a incandescenza, in funzionamento stazionario:
entra energia elettrica, escono:
- energia luminosa, circa il 13%,
- e energia termica per il restante 87%.
Il rendimento e' circa il 13%.
Potenza di una trasformazione di
energia
p=E/t dove: E,
t sono energia e tempo-durata dell'azione.
L'unita' di potenza nel sistema internazionale si chiama: watt=joule/s.
Le famiglie italiane hanno una "potenza elettrica installata" di 3 kwatt, cioe' la massima potenza che viene fornita dal contatore, dopodich� interrompe; per le famiglie americane e' di 6 kwatt
1 kwh (chilowattora) e' una misura di energia, e non di potenza.
![]() |
Nell'ipotesi che: - il tubo sia indeformabile - e il tubo sia impermeabile - e il fluido sia incomprimibile allora si ha: volume entrato = volume uscito. |
Intensita' di corrente rispettivamente di volume, massa, numero di unita', carica elettrica
V | M | N | q | |||||||
I= |
|
I= |
|
I= |
|
I= |
|
|||
t | t | t | t |
extra: --------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ruolo della lingua. (di Robert Oppenheimer)
Spesso il fatto che certi termini scientifici siano
uguali a termini della nostra vita di ogni giorno puo' creare confusione
anziche' aiutare a capire.
Ruolo della misura nella conoscenza scientifica. "Nonno" Lord Kelvin. Sono solito dire che:
La lampadina a incandescenza e' piu' efficiente come stufetta che come sorgente luminosa.
Def: 1kwh e' l'energia trasformata da
un'azione della potenza di 1kW e della durata di 1 ora.
Equivalenza di kwh in unita' internazionali: si calcola l'energia di 1 kwh in
base alla sua definizione:
E =p*t = 1 kW * 1 h = 1000 W * 3600 s =
3,6*10^6 joule
- fase23: vibrazioni: trasformazione di en
cinetica traslazionale in en cinetica vibrazionale nella palla
- fase234: suono: trasferimento di en
cinetica vibrazionale dalla palla all'aria
- fase234: calore: trasformazione di en
cinetica vibrazionale in en termica a causa degli attriti interni al materiale
della palla
Un sistema di misura applicabile in pratica non e' mai universale.
Questa formula calcola l'energia trasferita poiche':
- conta il numero di azioni unitarie
necessarie per compierla
- precisamente: un numero f di forze
unitarie contemporanee che compiono uno spostamento unitario ripetendolo un
numero s di volte.
Nella tecnica, che ha una visione utilitaristica, si parla di generatori e utilizzatori di energia, mentre nella fisica, che ha una visione contemplativa, ci si riferisce ad entrambi come trasformatori di energia.