C&N:
|
___-___-05 Clas_2__Geo |
310 | Per fissare le idee, pensiamo al galleggiare. La forza di gravita' fa forza (a) invece la forza di Archimede fa forza (b) |
3 | ||
(a) a distanza (b) a contatto | 1 | |||
(a) sul volume (b) sulla superficie | 1 | |||
(a) verso il basso (b) verso l'alto | 1 | |||
330 | Legge della forza elastica, espressa con le variazioni. In simboli, a parole, UMSI. | 3 | ||
DF= -k*Dx la variazione di forza e' direttamente proporzionale | ||||
alla variazione dell'allungamento. N=(N/m)*m | ||||
332 | Nell'allungamento elastico, consideriamo la variazione della forza invece della forza | 1 | 2 | |
e la variazione di allungamento invece dell'allungamento | 1 | |||
2100 | Cosi' come a valore corrisponde valore, a variazione corrisponde variazione | 1 | ||
320 | Il "sovrappeso" del linguaggio comune, interpretato come TT fisico | 2 | ||
variazione di peso DP rispetto a un peso di riferimento | ||||
2002 | Il racconto piu' semplice dal un punto di vista della struttura temporale | 2 | ||
racconta gli eventi nell'ordine in cui accadono, senza inversioni. | ||||
2000 | Il "racconto" della corrispondenza, secondo il modo standard matematico ha un'inversione | 1 | 3 | |
invece di dire: studiare come la causa influenza l'effetto | 1 | |||
recita:studiare l'effetto in funzione della causa | 1 | |||
1810 | Struttura temporale di "causa e effetto": prima la causa e poi l'effetto. | 1 |
2000, 2002, 2100 riguardano il concetto di corrispondenza in astratto, cioe' indipendentemente da cosa concretamente si corrisponde nel caso in esame.