C&N:
|
___-___-06 Clas_2___Geo |
Titolo: Moto secondo Newton; i 3 principi della dinamica.
700 | Perche' l'accelerazione sia costante, deve essere la forza risultante costante. | 2 | |
900 | Caduta dei corpi in aria, a partire da fermo. E' usuale distinguere 3 fasi: | 18 | |
1 fase iniziale: - moto: acceleraz cost a=g=9,81 m/s2 | 3 | ||
- forza: la forza peso, che e' costante, | 2 | ||
e' l'unica forza apprezzabile | 1 | ||
- e la forza dell'aria, che invece aumenta con la velocita', | 3 | ||
e' trascurabile | 1 | ||
2 fase centrale: - moto: accelerazione diminuisce di intensita' | 1 | ||
tendendo a zero | 1 | ||
- forza: la forza dell'aria sta aumentando e | 1 | ||
non e' piu' trascurabile | 1 | ||
3 finale: - moto: uniforme, velocita' limite | 2 | ||
- forze: la forza dell'aria e' opposta alla forza peso. | 2 | ||
710 | 2� Principio della dinamica di Newton, o legge del moto di un punto materiale (pm). | 10 | |
Formula: F=m*a | 2 | ||
- F risultante delle forze subite dal pm | 3 | ||
- m massa del pm | 2 | ||
- a accelerazione del moto del pm | 3 | ||
660 | Le grandezze della cinematica e della dinamica: | 14 | |
- posizione, tempo, velocita', accelerazione, forza | 5 | ||
- e loro variazioni - e loro velocita' di variazione. | 4 | ||
L'elenco delle grandezze: - comincia da posizione e tempo | 1 | ||
- poiche' sono le grandezze primitive del sistema internazionale | 2 | ||
- le altre grandezze seguono, secondo l'ordine in cui vengono derivate-definite | 2 | ||
680 | Schema semplificato per misurare e predire il moto di un punto materiale, | 3 | 10 |
secondo la teoria di Newton. | |||
- misurare: x → v → a → f | 5 | ||
- predire: x ← v ← a ← f | 2 | ||
112 | Principio di azione e reazione, o 3� principio della dinamica di Newton: | 2 | 9 |
se un corpo A fa forza su un corpo B, | 2 | ||
allora anche il corpo B fa forza sul corpo A | 1 | ||
con una forza opposta, allineata e contemporanea. | 3 | ||
"Forza di reazione", come TT termine tecnico, significa: | |||
la forza descritta nel principio di azione e reazione. | 1 | ||
350 | Primo principio della dinamica di Newton, o principio di inerzia. | 18 | |
Corpo fermo implica risultante=0 | 1 | ||
e anche MRU implica risultante=0 | 1 | ||
Vale anche il viceversa: risultante=0 implica corpo fermo, oppure MRU. | 3 | ||
Per dire la cosa tosta e rivoluzionaria, sottigliezze logiche dell'enunciato a parte,: | |||
- non e' vero che: corpo fermo equivale a forza zero, | 3 | ||
bensi': con forza zero ci puo' essere il MRU | 3 | ||
Detto matematicamente e' semplice, la complessita' e' nascosta nella potenza del linguaggio | |||
simboli: R=0 � v=k | 3 | ||
parole: la risultante delle forze e' uguale a zero se e solo se | 3 | ||
la velocita' vettoriale e' costante. |
174 |
xt=x0+v*t
|
Moto uniforme: formula della posizione in funzione del tempo. | 9 | |
- xt posizione al tempo t | 2 | |||
- x0 posizione iniziale | 2 | |||
- v velocita' | 1 | |||
- t durata | 1 | |||
|
Unita' di misura dell'accelerazione nel S.I., ricavandola dalla formula definitoria.
p2 formula accelerazione p1 per ogni passaggio |
6 |
Come determinare il moto di un punto materiale, secondo la teoria della meccanica di Newton. Formule: 2p; sigla, descrizione, dato: 1p. Tot:6+6+5*2+4+4=30. |
|||
sigla | descrizione | formula | Dato: (sigla e descrizione) |
f | forza risultante subita | ||
a | accelerazione | a=f/m | m massa punto materiale |
Dv | variazione di velocit� | Dv= a*Dt | Dt variazione tempo |
v | velocit� | v=v0+Dv | v0 velocita' iniziale |
Dx | variazione di posizione | Dx=v*Dt | |
x | posizione | x=x0+Dx | x0 posizione iniziale |
extra:
180 |
|
Moto accelerato uniforme: formula della posizione in funzione del tempo. | 9 | ||||||||||
- s spostamento | 1 | ||||||||||||
- a accelerazione | 1 | ||||||||||||
- condizione: v0=0 velocita' iniziale uguale a 0, | 2 | ||||||||||||
cioe' cioe' partenza da fermo | 1 | ||||||||||||
- t durata | 1 | ||||||||||||
300 | 2� Principio della dinamica di Newton, formulazione vettoriale. | 9 | |
La formula: F=m*a e' uguale al caso scalare | 1 | ||
pero' qui sia la forza che l'accelerazione sono grandezze vettoriali | 2 | ||
cio' significa che: forza e acceleraz hanno uguale direzione e verso | 2 | ||
La concezione comune ingenua e errata e' invece: forza e velocita' | 1 | ||
L'uomo comune per ottenere una velocita' vettoriale, fa forza in tale direzione, errato! | 2 | ||
ottiene invece una variazione di velocita' vettoriale | 1 | ||
310 | Massa e peso. La legge del moto nel caso gravitazionale si scrive: P=m*g | 1 | 7 |
Legenda: (1) P peso del corpo (2) g accelerazione di gravita' | 2 | ||
Una parte della legge di gravitazione universale e' che: in ogni dato luogo, | 2 | ||
g e' la stessa per tutti i corpi | 2 | ||
320 | La misura dinamica delle forze. Significa: misurare le forze tramite la | 8 | |
legge del moto F=m*a | 1 | ||
cioe': misurare massa e acceleraz del corpo, fare il prodotto, e | 2 | ||
il risultato e' la forza. | 1 | ||
Il kilogrammo-peso, e' la forza peso del campione di massa. | 2 | ||
Misurando la forza in kgp, la legge del moto, invece di a= F/m | 1 | ||
sarebbe: a= 9,81*(F/m) | 1 |
extra libero:
7 2� Principio della dinamica di Newton, o legge del moto di un punto materiale
174 |
xt=x0+v*t
xt=x0+v0*t+(1/2)*a*t2
(p3) |
Moto accelerato uniforme: formula della posizione in funzione del tempo. | 10 | |
- xt e' la posizione al tempo t | 2 | |||
- x0 e' la posizione nello stato iniziale | 2 | |||
- v e' la velocita' del moto | 1 | |||
- t e' il tempo misurato a partire dallo stato iniziale | 2 | |||
bensi': il moto c'e' anche in assenza di forze, ed e' il MRU |
m | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dv | s | m | 1 | m | |||||||||
a = |
|
U.M. |
|
= |
|
* |
|
= |
|
||||
Dt | s | s | s | s2 |
La concezione ingenua e errata comune e' invece: fare forza nella direzione | 3 | ||
in cui si vuole mandare l'oggetto | 2 | ||
cioe' fare forza nella direzione della velocita' vettoriale | 3 |