C&N:
|
___-___-05 Clas_3__Geo |
310 | Per fissare le idee, pensiamo al galleggiare. La forza di gravita' fa forza (nel modo a), invece la forza di Archimede fa forza (nel modo b) |
4 | |
(a) a distanza (b) a contatto | 1 | ||
(a) sul volume (b) sulla superficie | 1 | ||
(a) verticale verso il basso (b) verticale verso l'alto | 1 | ||
(a) con segno negativo (b) con segno positivo | 1 | ||
340 | 2 grandi ambiti di considerazione delle forze sono: | 2 | |
1: le forze e il moto; 2: le forze e le deformazioni | |||
3000 | Linguaggio comune e Linguaggio specifico. | 1 | |
Per sapere cosa fare: 1: avere uno scopo, 2: inventare un'idea, 3: fissare un obiettivo. | 3 | ||
1: la costruzione deve stare, non crollare. | 1 | ||
2: la causa di stasi e crollo sono le forze, nient'altro che le forze (no devils). | 1 | ||
3: Trovare le condizioni per cui un sistema di forze mantiene la stasi. | 1 | ||
Verso standard per la direzione verticale: verso l'alto | 1 | 2 | |
di conseguenza la forza peso e' negativa. | 1 | ||
Due sistemi di forze sono equivalenti =def= uno puo' sostituire l'altro a tutti gli effetti | 1 | ||
Sistema equilibrato =def= applicato a un corpo rigido fermo, lo lascia fermo | 1 | ||
Comporre 2 sistemi di forze =def= applicarli contemporaneamente | 1 | ||
La composizione di 2 sistemi di forze equilibrati e' un sistema di forze equilibrato. | 1 | ||
Il sistema equilibrato piu' semplice e' quello costituito da: 2 forze opposte allineate. | 1 | ||
Un sistema equilibrato di 3 forze e' necessariamente un sistema di forze piano. | 1 | ||
Coppia di forze non nulla (def) 2 forze opposte non nulle e non allineate | 1 | ||
Una coppia di forze e' un sistema di forze piano | 1 | ||
Teorema: Le coppie complanari e la loro somma | 1 | 2 | |
si possono numerizzare tramite i numeri relativi e la loro somma | 1 | ||
Il numero rappresentante di una coppia di forze: | 8 | ||
- si chiama: momento di una coppia di forze | 1 | ||
- matematicamente e': un numero relativo | 1 | ||
- intensita': M= be*F = b*Fe | 3 | ||
- sigle: be= braccio efficiente Fe= forza efficiente | 2 | ||
- segno: convenzione geometri: orario , antiorario | 1 | ||
Princ�pi della teoria dei sistemi di forze sono 3. | 9 | ||
descrivono come passare da un sistema di forze ad uno equivalente | 1 | ||
-1: Le forze allineate e la loro somma | 1 | ||
si possono rappresentare tramite i numeri relativi e la loro somma | 1 | ||
-2: Le forze concorrenti in 1 punto e la loro somma | 1 | ||
si possono rappresentare tramite i vettori e la loro somma. | 1 | ||
-3: 2 forze uguali applicate in punti diversi | 2 | ||
equivalgono a 1 forza doppia applicata nel centro. | 2 | ||
Teo cardinale: un qualsiasi sistema di forze applicate a un corpo rigido, | 1 | 7 | |
equivale a un sistema di forze costituito da: | |||
- 3 forze: 1 forza + 1 coppia di forze | 2 | ||
- la forza e' uguale alla risultate del sistema di forze, | 1 | ||
applicata in un punto scelto a piacere-convenienza, detto polo | 1 | ||
- la coppia ha un momento uguale alla somma dei momenti delle singole forze, | 1 | ||
calcolato rispetto al polo | 1 |
le forze nel moto sono sia la causa che l'effetto della
variazione di velocita'.
Le forze e i moti. Le forze sono sia la causa che gli effetti dei moti. Le forze e le deformazioni. Le forze sono sia la causa che gli effetti delle deformazioni.
|
1 | |||
c: non so se vale la pena entrare nel tema causa-effetto in questo caso, in cui e' gia' difficile per un fisico avere le idee chiare. |