C&N:

 

___-___-___  Clas____LST
Compito in classe n. ___

Oscill

Cosa si intende per moto oscillatorio?

Allievi

r: Per moto oscillatorio si intende l'oscillazione di un corpo.

c: facendo chi non vuol capire, questa e' una tautologia.


 

Una massa di 10 kg viene collegata ad una molla e fatta oscillare in condizioni ideali (senza attrito) con una frequenza di 5 Hz e ampiezza delle oscillazioni pari a 20 cm. Considerando il moto come unidimensionale, qual e' la velocita' media del corpo in un tempo pari al periodo di oscillazione?

 

r: C'e' da chiarire i termini: velocita' assoluta o velocita' segnata? Ampiezza dell'oscillazione picco-picco o dal punto di equilibrio alla elongazione massima?

Caso velocita' segnata (vettoriale)

La velocita' media vm=∆s/∆t. Lo spazio percorso, inteso come spostamento. Lo spostamento in 1 periodo vale 0. Quindi vm=0.

Caso velocita' assoluta

Dipende da come si intende ampiezza, poiche' dall'ampiezza dipende la lunghezza percorsa in 1 periodo.

ampiezza picco-picco: L=2*A, ampiezza: L=4*A

UMSI

Si puo' sbagliare non notando che l

Allievi

La velocita' e' zero perche' e' unidimensionale.

 


 

Una molla ha un estremo vincolato al soffitto e all'altro estremo e' attaccato un peso di 20 kg. La molla si allunga all'equilibrio di 40 cm. Quanto vale la costante elastica della molla?

 

Allievi

Rispondono in N/m.


Alcune proprieta' dei corpi dipendono dalla temperatura. Indicane almeno 3.

 

Allievi

Dilatazione termica di un corpo

Propagazione termica (del calore in: conduzione, convezione, e irraggiamento)

Calore specifico di un corpo.

Lunghezza.

Volume.

Densita'.

Lo stato fisico: solido, liquido, gassoso.

 

Fusione, evaporazione, solidificazione

c: collega NO

 

c: non mi e' chiaro cosa sia "propriet�" es: la resistivita' elettrica e' una proprieta' del corpo o del materiale?

es: l'inclinazione del segmento dipende dall'altezza dei suoi capi, o dalla differenza di altezza?


Cosa avviene a livello molecolare in un corpo caldo rispetto ad un corpo freddo?

 

Novani: in un corpo caldo, gli atomi delle molecole che lo costituiscono tendono a dilatarsi. In un corpo freddo, gli atomi delle molecole che lo costituiscono tendono a scindersi.

Marco Marchi: a livello molecolare quando un corpo si raffredda, si ha un avvicinamento delle molecole; mentre in un corpo caldo si ha un allontanamento delle molecole.

Conti Federico: le molecole si muovono piu' rapidamente, per questo si sviluppa calore.

Lorenzotti Riccardo: Che le molecole di un corpo caldo si muovono velocemente, in un corpo freddo sono ferme.

c:


 

Valutazione

da 3 a 7, sono 4 punti. 1,5 per la tb, 1,5 per i problemi, 1 per il resto

 

 

-0,1    
-0,1    
-0,1    
-0,1    
-0,1    
-0,1    
-0,1    
-0,1    
-0,5 no rapporto generale  ∆LB/∆LA = (λB*L0B*∆TB)/(λA*L0A*∆TA)  
-0,2 mancata separazione in variabili omonime Manca:
λB   L0B   ∆TB

*
*
λA   L0A   ∆TA

 

 

Una massa di 10 kg viene collegata ad una molla e fatta oscillare in condizioni ideali (senza attrito) con una frequenza di 5 Hz e ampiezza delle oscillazioni pari a 20 cm. Quanto dura 1 periodo? Considerando il moto come unidimensionale, qual e' lo spostamento del corpo in un tempo pari al periodo di oscillazione?