^^Giudizio sospeso di "Fisica e laboratorio". COME
FARE PER RECUPERARE.
A tempo debito, segnalato dalla scuola, si svolgeranno le prove di
recupero.
Ci saranno 2 prove, 1 scritta e 1 orale, in giorni diversi, prima quella
scritta e poi quella orale. Ognuna delle
prove riguarda sia i moduli di teoria che quello laboratorio, se sono da
recuperare.
Mercoledi' 22 Agosto
08:30 – 10:30 FISICA BIENNIO 1B (1) – 1D (1) – 2C (1) – 2D (1) OCCA
aula 3
Il programma svolto
Il programma di studio svolto e' stato suddiviso in moduli di teoria + 1
modulo di laboratorio.
Ad ogni studente col giudizio sospeso e' stato indicato quali moduli deve
recuperare.
La prova scritta.
La prova scritta riguarda sia i moduli di teoria che il modulo di
laboratorio.
La parte di prova scritta riguardante i moduli di teoria
- Sara' un compito come quelli svolti durante l'anno.
- Per ogni modulo da recuperare saranno proposte tra le 5 e 8 domande.
Quindi piu' sono i moduli da recuperare, piu' sono le domande a cui dover
rispondere.
- Il tempo a disposizione e' di 30 minuti ogni modulo.
- Le domande sono scelte tra quelle gia' proposte nei compiti in classe
durante l'anno, relative al modulo in questione da recuperare. I testi dei
compiti svolti durante l'anno, su cui prepararsi per rispondere allo
scritto, hanno un link piu' avanti in questa pagina.
La parte di prova scritta riguardante il modulo laboratorio
E' fatta dalle seguenti 3 parti:
- Lo studente deve presentarsi alla prova scritta PORTANDO LE RELAZIONI
SCRITTE DEGLI ESPERIMENTI, scelti tra quelli segnalati nel programma svolto, e
consegnarle all'insegnante. Quante farne e' detto nella pagina riguardante
la classe.
- Saranno proposti 3 esperimenti di laboratorio tra quelli di cui lo studente
ha fatto la relazione.
Lo studente ne sceglie 1 tra i 3 proposti, e di questo deve svolgere una
relazione indicando: scopo, materiali, disegno dell'apparato, svolgimento, conclusioni. Il
tempo a disposizione e' di 1 ora.
- Viene fornita una tabella di dati di una corrispondenza tra 2 grandezze
variabili x e y, e lo studente deve fare il grafico cartesiano della
corrispondenza. Il tempo a disposizione e' di 1 ora. Questa parte puo'
essere spostata all'orale se richiesto dallo studente al momento dello
svolgimento.
La prova orale.
La prova orale riguarda sia i moduli di teoria che il modulo di
laboratorio.
La parte di prova orale riguardante i moduli di teoria
- Domande di chiarimento, se necessario, sul compito scritto.
- Base della prova orale e' la lettura del libro, letto nelle parti indicate
nel programma svolto,
relativamente ai moduli da recuperare.
Non si tratta di sapere a memoria il libro, ma di dimostrare di averlo letto
sapendo: riconoscere i punti principali, il significato delle illustrazioni,
ritrovare sul libro le risposte alle domande poste nei compiti in classe svolti
durante l'anno.
La parte di prova orale riguardante il modulo di laboratorio
- L'insegnante comunica allo studente la propria valutazione complessiva sulle relazioni
svolte dallo studente, e invita lo studente ad illustrarne una.
- Prosegue con
qualche domanda riguardante le relazioni.