Il libro di studio, iniziare.

Quest'anno 2004, iniziamo in classe 1a a leggere il libro di studio della materia, iniziamo a dicembre, un paio di mesi dopo l'inizio delle lezioni.
Adesso che "abbiamo fatto un po' di fisica", forse acquista piu' senso cio' che leggiamo sul libro, poiche' ne abbiamo avuto una esperienza diretta.
6 dicembre 2004
Il libro e': "Nuovi percorsi di fisica. Fisica per temi 1". Ed. Etas

L'indice tematico del libro

Leggiamo i titoli dei capitoli e i sottocapitoli, o paragrafi, di un paio di capitoli che si sembrano piu' familiari, allo scopo di prendere confidenza con gli argomenti della fisica che ci aspettano.

Teoria

"Una teoria e' un insieme di ipotesi in grado di interpretare un gran numero di risultati sperimentali e di prevedere nuovi fenomeni e nuovi risultati sperimentali." pag. S5

i: Abbiamo gia' fatto un po' di teoria?

Ci piacerebbe inventare la teoria delle oscillazioni.

Modelli

"I modelli sono rappresentazioni schematiche di un fenomeno o di una struttura che permettono, oltre che di farsene un'idea intuitiva, di studiarne piu' agevolmente le proprieta'." pag. S6

Tortelli: ci sono i modelli che sfilano sulle passerelle.

Le parole hanno tanti significati.
Dobbiamo scegliere quello che si riferisce al contesto che stiamo studiando.

Rappresentare

Arrivo: "I modelli sono rappresentazioni schematiche ..."

Esempi

i: la bandiera rappresenta lo stato
x: come il capoclasse rappresenta la classe.
- la fotografia rappresenta il soggetto

Si puo' rappresentare con diversi linguaggi:
- linguaggio grafico
- linguaggio verbale
- linguaggio numerico es: ho 3 fratelli.
- linguaggio matematico

Fenomeno e struttura

Arrivo: "I modelli sono rappresentazioni schematiche di un fenomeno o di una struttura ..."

i:  "I modelli sono rappresentazioni schematiche di un fenomeno o di una struttura ...", la frase poteva continuare, ad es con "I modelli sono rappresentazioni schematiche di un fenomeno o di una struttura o di un comportamento o di uno sviluppo o di una configurazione o ..." oppure con "fenomeno e struttura" si e' detto tutto cio' che si poteva dire?
Bazzani: si puo' continuare, modello di un'automobile, e altri.

Legge

  / fisica
legge    
  \ statale

Conclusione

Leggendo il libro si ha senz'altro molti spunti su cui parlare, ha il suo fascino una bella conversazione, pero' credo che poi ci si ricordi poco, se quello che si fa e' solo parlare.
Bisogna unire nel modo piu' proficuo tutte le risorse di studio che si hanno:
il libro, l'insegnante e la propria insostituibile attivita'.

Verifica dello studio

Sapere aggiungere una parola a una parola proposta dall'insegnante facendo una frase sensata.