3A05 Stud 3B05 Stud Op Pag 

333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333

2A04 Stud 2B04 Stud Op Pag 

Ripasso Libro.

C5 Forze ed elasticita'

066 Le forze non sono solo le forze muscolari
Gli effetti di una forza: statici e dinamici.
067 Intensita' di una forza
Direzione di una forza 
Verso di una forza
068 Punto di applicazione di una forza
Come si rappresentano le forze
Grandezze scalari e vettoriali
069 Corpi cedevoli e corpi rigidi
Corpi elastici e corpi plastici.
070 Confrontiamo l'intensita' di 2 forze: uguale, maggiore/minore.
071 Misuriamo l'intensita' delle forze
Il dinamometro e la bilancia a molla
072 La legge di Hooke
073 Studiamo le proprieta' elastiche delle molle. Costante elastica.

C7 L'equilibrio dei corpi rigidi

090 Il baricentro e' il punto di applicazione della forza peso risultante
Mantenere un oggetto sospeso in equilibrio
Posizione del baricentro e simmetria del corpo
op 091 Come determinare il baricentro di una figura piana
092 Equilibrio stabile, instabile, indifferente di un corpo sospeso
093 Momento di una forza rispetto a un punto.
esp Equilibrio di un'asta rigida con un punto fisso
094 Condizione di equilibrio di un corpo rigido con 1 punto fisso
096 Equilibrio di un corpo rigido appoggiato su un piano

C12 Lavoro e energia meccanica

1204 156 Concetto intuitivo di lavoro
1204 Definizione di lavoro
1204 Unita' di misura del lavoro
1204 157 Forza non parallela allo spostamento
1204 Non confondere lavoro e fatica
1204 158 Lavoro motore e lavoro resistente
1204 Calc lavoro per sollevare un corpo
1204 159 Il lavoro delle macchine
1204 Rappresentazione grafica del lavoro
1204 160 Calc il lavoro di una forza di intensita' variabile
1204 Il lavoro dell'uomo e le macchine del mondo antico
1204 161 La velocita' max di un'auto dipende da ...?
1204 La potenza di un motore
1204 Unita' di misura della potenza
1204 162 Watt e il cavallo-vapore
1204 Confronto potenza motore ascensore con quella nostro organismo
1204 Come si misura l'energia.
1204 163 Le forme dell'energia
1204 Un gas puo' compiere lavoro
1204 L'energia cinetica EC
164 Teorema dell'energia cinetica.
165 Energia potenziale gravitazionale EG
La misura dell'en potenziale gravitaz e' relativa a un livello
166 Variazioni di EG
Energia potenziale elastica EE
Lavoro e trasformazioni di energia.
167 Nella caduta, EG si trasforma in EC
op Trasformazioni di energia meccanica in assenza di attrito
-1: Massa in moto che solleva
op 168 -2: Oscillazioni pendolo
op -3: Rimbalzo
Forze conservative e forze dissipative
169 La legge di conservazione dell'energia meccanica

C25 La forza elettrostatica e i fenomeni elettrostatici.

Corpi elettrizzati e cariche elettriche.
Atomi e ioni.
Conduttori e isolanti elettrici.
La forza elettrica.

C26 La corrente elettrica

2904 364 Il circuito elettrico
2904 Accendere una lampadina con una pila
2904 365 La corrente elettrica puo' scorrere soltanto in un circuito chiuso.
2904 La corrrente si consuma?
2904 Il generatore fornisce energia al circuito.
2904 366 Corrente variabile e corrente continua.
2904 La lampadina in cima alle scale.
2904 367 Il circuito ferroviario.
2904 1 solo conduttore?
2904 I portatori di carica.
2904 Corrente elettrica nell'acqua salata.
0605 368 La dissociazione elettrolitica
0605 La conduzione elettrica nei metalli.
0605 369 Gli effetti della corrente elettrica.
0605 370 L'elettricita' naturale (Galvani).
0605 Intensita' della corrente elettrica I=Q/t.
0605 371 Unita' di misura intensita' corrente.
0605 Verso della corrente elettrica.
1105 esp 372 Circuiti con Pile e lampadine.
1105 Le lampadine offrono resistenza alla corrente elettrica.
1105 La prima legge di Ohm V=R*I.
1305 374 La resistenza elettrica dei conduttori dipende dalle loro dimensioni.
La seconda legge di Ohm e la resistivita' elettrica.
op 375 Misurare la resistenza di una lampadina.
La resistivita' dei metalli dipende dalla temperatura.
378 Collegamento in serie e in parallelo.
Resistori in serie.
Resistori in parallelo.
op 379 Effetto Joule: passaggio di una corrente sviluppa calore.
380 Gli urti degli elettroni di una corrente riscaldano il metallo.
La legge di Joule.
Le applicazioni dell'effetto Joule.
381 Energia e potenza elettrica.
Il chilowattora.
382 Possiamo ottenere una corrente infinita da un generatore?
Misuriamo l'intensita' di corrente di una pila collegata con un carico di bassa resistenza.
La resistenza interna.
La forza elettromotrice.
383 Collegamento in serie di generatori.
La resistenza interna di un amperometro.
Il voltmetro.
Un buon voltmetro ha resistenza interna alta.
384 Lo strumento universale (tester).
L'elettricita' puo' provocare incidenti.
385 Quanto vale la resistenza elettrica del nostro corpo?
L'impianto di terra.
386 Limitatori di intensita' di corrente.
Interruttore differenziale.

C27 Correnti elettriche nei liquidi, nei gas e nel vuoto.

C28 Magnetismo e correnti elettriche.

C31 Le trasformazioni dell'energia elettrica e meccanica

1103 466 Le centrali di pompaggio
1503 469 Le centrali elettriche
1503 Le centrali termoelettriche
1503 470 Il trasporto a distanza dell'elettricita'
1503 Il sistema di trasmissione e distribuzione dell'elettricita'
1503 471 Corrente continua o corrente alternata?
1503 472 L'energia elettrica

C32 La termodinamica

476 Trasferimenti di energia meccanica e di energia termica
Trasformazioni di en meccanica in en termica e viceversa
477 Gli esperimenti di Joule sull'equivalenza tra lavoro e calore
478 La termodinamica
La nascita della termodinamica
Le variabili di stato termodinamico
479 Energia interna
480  - en interna
481 1° Principio Termodinamica = conservazione energia
I bilanci energetici

C34 Le onde e le loro proprieta'

2001 1901 524 Le onde trasportano energia
2001 1901 526 Onde in 1 2 3 dimensioni
2001 1901 esp 528 Onde in una fune
2101 21 Le onde impulsive.
2101 21 Le onde periodiche. Lunghezza d'onda e altre grandezze.
2501 24 529  La velocita' di propagazione delle onde
2501 24 530 Quando 2 impulsi si scontrano
2501 24 531 Interferenza di 2 onde periodiche
2701 26 532 Le onde di una molla (longitudinali)
2701 26 Onde longitudinali e onde trasversali. Onde superficiali.
2701 26 534 Quando le onde incontrano un ostacolo: la riflessione.
28 28 535 Il fenomeno della rifrazione 
28 28 536 L'effetto Doppler
0302 0202 Le vibrazioni di un elastico
03 02 537 La risonanza di un elastico teso
03 02 Le onde stazionarie
03 02 op Lunghezza della fune e sue frequenze naturali
03 02 op I ponti che vibrano.

C35 Le onde elastiche e i suoni.

0102 31 541 Le onde elastiche
0102 31 542 Le onde elastiche nei solidi e nei fluidi

C37 Propagazione rettilinea della luce, riflessione e rifrazione

1002 1601 570 Vediamo la luce proveniente dai corpi.
1002 1601 Sorgenti luminose e corpi illuminati.
1002 1601 571 Corpi trasparenti e corpi opachi.
1502 2101 572 Raggi luminosi
1502 2101 572 Propagazione rettilinea della luce: ombre ed eclissi.
1502 2101 573 Ottica geometrica.
1502 2101 esp Immagini in una camera oscura.
1502 2101 574 Come funziona la camera oscura.
2202 2302 575 Riflessione (speculare) e diffusione (riflessione diffusa)
2202 2302 576 Le leggi della riflessione
2202 2302 Perche' il cielo e' azzurro e luminoso.
2202 2302 esp 577 Le matite che si sovrappongono
2402 2502 Immagini riflesse da uno spechio piano.
2402 2502 578 Uno specchio sulla Luna.
2402 2502 esp Immagini reali e immagini virtuali
2402 2502 op Fascio riflesso da 2 specchi a 90 gradi
2502 2802 579 Specchi curvi
2502 2802 Specchi sferici
2502 2802 Specchi parabolici
580 Le immagini riflesse da uno specchio sferico.
0303 0203 581 Il fenomeno della rifrazione.
0303 0203 Le leggi della rifrazione.
0403 0203 582 Attraversando una lastra
0403 0203 Riflessione totale.
0403 0203 Periscopio
0403 0403 583 Guide di luce e fibre ottiche.
0403 0403 I miraggi.
0403 0403 Lenti.
584 Lenti convergenti e divergenti.
585 Concentrare i raggi solari.
Immagini prodotte dalle lenti. Distanza focale.
Come si costruisce l'immagine fornita da una lente convergente
esp 586 Costruirla
Le immagini fornite da una lente convergente
587 Ingrandimento di una lente
La formula dei punti coniugati.
588 La lente d'ingrandimento
Il microscopio
589 Le scoperte astronomiche di Galileo
Cannocchiale terrestre
La macchina fotografica
0803 0403 590 Il sistema della visione
0803 0403 L'occhio
0803 0403 Accomodamento del cristallino
0803 0403 I difetti della vista
0803 0703 592 La persistenza delle immagini
0803 0703 Il potere risolutivo dell'occhio.
0803 0703 Intensita' luminosa, flusso luminoso e intensita' di illuminazione

C38 Interferenza, diffrazione e dispersione della luce

1103 0703 598 Ottica geometrica e ottica ondulatoria
0703 La natura della luce: onde o particelle?
0703 Il principio di Huygens
0703 Il principio di Huygens spiega la rifrazione della luce.

Non essendo ben specificati tutti i paragrafi, rinuncio a segnarli: risparmio spazio sul foglio e tempo a definirli e scriverli.