Programmazione del corso di fisica della classe 3 geometri, a.s. 2005-2006

Obiettivi

 

Metodi

  • Lezione frontale dialogata
  • Esperimenti da cattedra
  • Esperimenti e esperienze casalinghi
  • Relazioni sulle esperienze
  • Discussione guidata
  • Soluzione guidata di problemi
  • Esercitazioni

Strumenti

  • Libro di testo
  • Materiale del laboratorio di fisica.
  • Sala computers.
  • Appunti dettati
  • Appunti personali.
  • Fotocopie preparate dal docente

Contenuti e loro scansione temporale

Settembre
ottobre
novembre
Ripasso. Introduzione alla scienza fisica. Misurare il valore di una variabile statistica. Misurare una corrispondenza di 2 variabili. Modellare una variabile statistica tramite distribuzione, valore medio e estremi. Modellare una dipendenza tramite tabella, grafico cartesiano, formula. Schema di pensiero di "Causa e effetto". Gli spostamenti. Rappresentazione dei dati tramite grafici e formule. I grafici cartesiani. Grandezze variabili direttamente proporzionali. Corrispondenza uniforme. Le forze. Allungamento elastico. Principio di azione e reazione. Tipi di deformazione.
Dicembre Teoria dei sistemi di forze.
Esperimenti Parallelogramma delle forze.
Gennaio Moto circolare uniforme, velocita' angolare, accelerazione centripeta, forza centripeta. Il moto oscillatorio, il moto armonico. Legge di gravitazione universale; il valore di g.
Esperimenti Misura di g tramite il moto su piano inclinato. Misurazione di g tramite l'oscillazione del pendolo.
Febbraio
Marzo
L'energia cinetica di traslazione e rotazione; l'energia gravitazionale; l'energia elastica; il lavoro, la potenza. La conservazione e degradazione dell'energia.
La luce:  propagazione; riflessione; rifrazione. Riflessione totale. 
Esperimenti Esperimenti sulle ombre e penombre.
Aprile
Maggio
Elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione. Materiali conduttori e isolanti. Definizione operativa della carica elettrica. Esperimento e legge di Coulomb. Campo elettrico, potenziale elettrico. Intensita' di corrente. Conduttori ohmici, prima e seconda legge di Ohm. Resistori in serie e parallelo. Semplici circuiti elettrici. Fenomeni magnetici.
Esperimenti Esperimenti con pile e lampadine.
Giugno Revisione del programma svolto.

Verifiche

Almeno 2 compiti in classe scritti per ogni quadrimestre.

 

 

Roberto Occa