Relazione scolastica di un esperimento.
Dt | Descrizione | Indispensabile | |
---|---|---|---|
>> | 14 09 |
Le oscillazioni. Oscillazioni di pendolo, bilancia, carrello con molle su rotaia a
cuscino d'aria. Guida all'indagine scientifica >>> |
|
21 09 |
e 27-09 Come fare per indagare, in particolare le oscillazioni | ||
25 10 |
Elaborazione dati oscillazioni tramite foglio di calcolo | ||
08 11 |
Dilatazione lineare di una
barretta di metallo riscaldata da una fiamma. Taratura dell'indice dell'allungamento della barretta. Calcolo del coefficiente di dilatazione lineare. Confronto tra i valori misurati e quelli del manuale. Rapporto tra le dilatazioni. |
||
15 11 |
(1) Verifica costruzione termometro allievi. Confronto di 2 termometri e
scheda termometro. (2) Misura corrispondenza tempo-temperatura raffreddamento termometro. |
Scheda del termometro a dilatazione. | |
06 12 |
Discussione su ... pena di morte. Assemblea sindacale. | ||
17 01 |
Serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>> | ||
31 01 |
Misura del calore specifico di un pezzo di metallo tramite calorimetro delle mescolanze >>> | ||
07 02 |
Misura coefficiente di conversione tra lavoro meccanico e calore tramite macchina a sfregamento (di Schurholz-Sprenger) |
Dt | Descrizione | Indispensabile | |
---|---|---|---|
01 | 14 09 |
Oscillazioni: pendolo, bilancia, carrello con molle su rotaia a cuscino d'aria. | |
21 09 |
Oscillazioni: verificare l'andamento del carrello e delle molle. | ||
27 09 |
Oscillazioni: Verificare se aumentando la massa aumenta anche il tempo di oscillazione complessivo | ||
25 10 |
Pendolo: trovare una relazione tra lunghezza e frequenza | ||
08 11 |
Osservare 2 termometri per riconoscere le caratteristiche
comuni agli strumenti di misura: portata e sensibilita'. c: scheda del termometro a dilatazione. Osservare il termometro costituito da ampolla e capillare, che riproduce in grande il termometro. Misurare corrispondenza tempo-temperatura durante il raffreddare del termometro. |
Scheda del termometro a dilatazione. | |
15 11 |
Dilatazione dei solidi: dilatazione lineare di una barretta di metallo. Classificazione e ordinamento termometri allievi. |
Taratura sistema di misura. | |
29 11 |
Brandi: osservazioni sul galvanometro. (Solo qualche persona). Ricerca 1 facciata: mezza parole, mezza figura, su: effetto termoelettrico, termocoppia, effetto Seebeck |
Ricerca | |
>> | 06 12 |
Diminuzione volume acqua, diminuendo la temperatura. | -1: 4 modi di misurare la variazione di volume. -2: Calc coefficiente di dilatazione termica volumica acqua. |
>> | 13 12 |
Raffreddamento beuta in acqua bacinella | Confronto tramite tabella e grafico della Temperatura in funzione del tempo, nei 2 casi di raffreddamento in aria e in acqua, |
>> | 20 12 |
Temperatura di equilibrio quando cambiano tutte e 2.xls | |
17 01 |
Misura del calore specifico mediante calorimetro delle mescolanze. >>> | ||
31 01 |
Misura coefficiente di conversione tra lavoro meccanico e calore tramite macchina a sfregamento (di Schurholz-Sprenger) | ||
07 02 |
Il banco ottico. Legge della riflessione della luce. |
3 modi di misurare una corrispondenza.
Immergere una riga millimetrata in un cilindro graduato posizione terrestre acqua e riga, relativa di acqua e riga
|