^^Lab 5.    Lez 5 2006.

Relazione scolastica di un esperimento.

Elenco esperimenti di laboratorio classe 5A prof: Francesco Barbato

Dt Descrizione Indispensabile
19
04
Misura della costante di Planck tramite LED.  
12
04
Led. Comportamento rettificatore, e caratteristica volt-ampere.  
29
03
Freno elettromagnetico.  
22
03
Resistore e condensatore in regime sinusoidale.  
15
03
Osservare la tensione sinusoidale di rete con l'oscilloscopio elettronico.  
08
03
Rocchetto Ruhmkorff: misure ai morsetti.  
01
03
Bobina in serie a lampadina, nucleo variabile, corrente continua e variabile.

Scarica elettrica nei gas; luce della scarica elettrica.

 
22
02
Esperimenti sull'induzione. (Solo Barbato)  
15

02

Induzione elm: seguendo il libro, fig 1 2 3 4 pag. 239 240

Variazione B tramite moto magnete e variazione corrente.

 
01
02
Oscilloscopio elettronico. Base tempi: frequenza e periodo.

Influenza materiale ferromagnetico su campo magnetico solenoide.

Deviazione elettroni in moto tramite magnete bipolare.
25
01
Visualizzare le linee di campo magnetico tramite polvere di materiale ferromagnetico. Confronto tra: magnete a ferro di cavallo e idem con a fronte staccata barretta ferromagnetica.
18
01
Deviazione ago magnetico tramite corrente solenoide. Deviazione ago magnetico in funzione corrente solenoide
11
01
Magneti; elettromagnetismo; forza magnetica.

 

Forza magnetica su una corrente elettrica F=IxB*L
07
12
Svuotamento di una bottiglia con zampillo.  
23
11
Misura della resistenza di un filo di metallo (costantana) in funzione della lunghezza, con metodo volt-amperometrico a tensione fissa.  
23
11
Misura della resistenza elettrica di una lampadina in funzione del tempo, durante il raffreddamento che segue lo spegnimento.

Interruttore, interruttore bipolare e unipolare. Deviatore, deviatore bipolare e unipolare.

Spegnimento della lampada e seguente collegamento all'ohmetro, fatto tramite deviatore bipolare, con lo scopo di abbreviare l'intervallo tra spegnimento e inizio della misura.

Resistenza elettrica lampadina in funzione della temperatura.

 
09
11
  1. Verifica taratura voltmetro. Serie concorde di pile da 4,5 V e misura tensione singola e totale con voltmetro-multimetro; interpretato come verifica della taratura del voltmetro
  2. Misura tensione bipoli lungo un circuito; interpretaz legge della tensione alle maglie.
  3. Corrispondenza resistenza-tempo durante il raffreddamento di una lampadina.
Relaz post 9/11 compresa fatte secondo schema.
26
10
Ricerca relazione tra tensione e corrente di un resistore  
28
09
Caratteristica volt-ampere di una lampadina, di un resistore, di una pila.  
21
09
Oscillaz ripasso. Indagine scientifica

Illustrato il voltmetro analogico. Classe dello strumento, isolamento, ...

 
14
09
Nozione di circuito elettrico. Circuito interno e esterno ai componenti. Interrompere il circuito, o aprire il circuito. Interpretaz: il resto della rete funziona da generatore per il singolo componente.
Intensita' luminosa della singola lampadina, e di piu' lampadine. Soglia di percezione della luce di una lampadina.

Collegamento in serie: - il fatto: la luminosita' ... Collegamento in parallelo.

deep: ix Circuiti elettrici, reti, generatori, resistori, costruzioni, componenti.

 

 

 

 

Esperimenti possibili

  1. Misurare la resistenza di bipoli composti, ottenuti collegando coi coccodrilli i resistori della decade
  2. Misurare la resistenza in funzione dell'angolo dei reostati circolari (tanti) che abbiamo in laboratorio.