^^<<>>Programma di fisica Liceo Scientifico Tecnologico, classe 3A.

Il programma riguarda essenzialmente la MECCANICA.

a.s. 2002-2003.

Da dove iniziare a studiare la meccanica?

TEMA 1 :  Oscillazioni e vibrazioni. Anticipare in 3a dalla 4a >>>

  1. Moto armonico. Moti oscillatori. Oscillazioni forzate e risonanza. 

LABORATORIO:

  1. Pendolo semplice. Studio del moto di un pendolo semplice.
  2. Oscillatore armonico.
  1. Stroboscopio come misuratore di frequenze e di velocità.
  2. Proiezione su di un piano di un moto circolare uniforme. 
  3. Oscillazioni forzate e risonanza. 
  4. Misure di massa con la bilancia inerziale.
  5. Oscilloscopio per la misura della frequenza di un diapason.
  6. Origine dei suoni: altezza, intensità,timbro.
  7. Fenomeni di risonanza. Battimenti.
  8. Corde e canne. 

Elenco esperimenti (work in progress)

"Ambiente-acqua, galleggiare/affondare"
  1. ix Ambiente acqua.
  2. ix Galleggiare, affondare, comportamento di un corpo in acqua.
>>>

Forze allineate; composizione.

 

Ri-conoscere le forze: moto-stasi, deformazione.

Alcuni tipi di forze e la loro legge della forza:

  • forza peso
  • forza di Archimede
  • forza viscosa
  • forza elastica
  • forza di pressione dei fluidi
  • forza di attrito radente dinamico
  • forza di attrito radente statico
  Principio di Archimede: 2 forze uguali equivalgono a 1 applicata nel centro. Consegue: 
  • un sistema di forze con un centro di simmetria equivale a 1 sola forza applicata nel centro, uguale alla somma delle forze.
  • un sistema di 2 forze parallele anche se non uguali equivale a 1 sola forza, applicata non so dove sul segmento congiungente.
  • un sistema di forze parallele equiverse equivale a 1 sola forza (equiversa), non so dove e' applicata, pero' so che equivale a 1 sola forza!
  • uno spostamento di una forza e' compensato dallo spostamento opposto di una forza uguale
Caduta e salita in aria e in acqua. La forza viscosa. La velocita' limite.
  1. Gocce d'olio che salgono in acqua, scendono in alcool.
  2. Oggetti preparati con densita' simile a quella dell'acqua
  3. Foglio che cade in aria
  4. Palloncino di elio. (Comprare bombola).
 
Forza di attrito radente statico.

Stasi su un piano orizzontale e su un piano inclinato. 

>>>

ix Piano inclinato.

Forza di attrito radente dinamico.  
Lancio strisciato con una molla.  
Dinamometro tirato da 2 pesi  

 

 

Appunti sparsi

Teoria

Diagramma di corpo libero.

Forze allineate. Forze allineate in verticale e in orizzontale. Caso in cui R=0: stasi o moto rettilineo uniforme.

 

Velocita' ix Moto > velocita'. Velocita' media, istantanea, vettoriale, positiva, negativa, assoluta; moto medio.

  1. La velocita' spaziale e le altre velocita'  ref: Prima assimilare, e poi distinguere.
  2. La velocita' del contatore chilometri e gas-luce-acqua: senza segno
    "spostamento" del contatore sempre positivo
    contatore crescente
    funzione temporale crescente
    funzione crescente yfx (variabili astratte,  massima astrazione)
  3. la velocita' dello spostamento spaziale con verso: positiva e negativa
    "spostamento" del contatore sia  positivo che negativo
    up down counter 
    funzione temporale bitonica, cmq variabile
    funzione cmq variabile yfx (variabili astratte,  massima astrazione)
  4. la velocita': rapporto incrementaleVoglio usare fin dall'inizio questa forma-formalismo (principio di Marioni).
    Le grandezze di trasformazione vengono sempre viste-scritte dai fisici come differenziali di una grandezza di stato.

 

Idee su cui puntare:

Identificare un punto con un numero

es: asse cartesiano
lg: la linea numerica
applicaz: come c'e' il punto di mezzo, c'e' il numero di mezzo.

elenco compiti classe SECONDA

c: bilancia righello gomma

c: tb frazioni -> gradi; da 1 a 36

c: suddividere un segmento in parti. Da 1 a 10 parti.

c: durata totale della sequenza di rimbalzi. Sgancio da 1,5 m; ripetere 3 volte.

c: tracce elastici deformati; osservazioni.

Pressione:
- Sperimenta con la bilancia pesa persone a premere con la mano, con la punta delle dita, con 1 dito, usando solo la forza muscolare o anche il peso del proprio corpo. La sensazione di forza fatta e' uguale o diversa?
- premere tra 2 dita o tra le mani, la matita , uno spillo, ecc ...

La bilancia pesa persone misura la forza applicata, non solo il peso.

 

d: come ricavare le formule inverse?
r: ci sono sistemi che si riferiscono alla forma e al contenuto.

Sistema: sostituisco i  numeri alle lettere

Sistema: uso una formula che conosco bene:

A=b*h    b=A/h   h=A/b

CT=CU*Q       costo totale = costo unitario * quantita'

LT=LU*N vale per lunghezza, area, volume

l=v*t  quindi per paragone l'area del rettangolo di lati v e t rappresenta la lunghezza percorsa.