^^Libro: Lezioni di Fisica. Volume 1. Giuseppe Ruffo.

  1. La misura delle grandezze fisiche

    1. Le grandezze fisiche
    2. La misura di lunghezze, aree e volumi
    3. La misura della massa
    4. La densita' di una sostanza
    5. La notazione scientifica e l'arrotondamento di un numero
    6. L'incertezza di una misura
    7. Approfondimento su misure ed errori
  2. La rappresentazione di dati e fenomeni

    1. La rappresentazione di un fenomeno
    2. I grafici cartesiani
    3. Le grandezze direttamente proporzionali
    4. Altre relazioni matematiche
  3. Le grandezze vettoriali

    1. Gli spostamenti
    2. Le forze
    3. Gli allungamenti elastici
    4. Le operazioni sulle forze
    5. Le forze di attrito
  4. L'equilibrio dei corpi solidi

    1. L'equilibrio di un corpo
    2. Il momento di una forza
    3. Le coppie di forze
    4. Le macchine semplici
    5. Il baricentro
  5. L'equilibrio dei fluidi

    1. La pressione
    2. Il principio di Pascal
    3. I vasi comunicanti
    4. La pressione atmosferica
    5. La spinta di Archimede.
  1. Il moto rettilineo

    1. Lo studio del moto
    2. La velocita'
    3. Il moto rettilineo uniforme
    4. L'accelerazione
    5. Moto rettilineo uniformemente accelerato
    6. Moto accelerato con velocita' iniziale
  2. Il moto nel piano

    1. Il moto circolare uniforme
    2. La velocita' angolare
    3. Il moto armonico
    4. Il moto parabolico
    5. La composizione dei moti
  3. I principi della dinamica

    1. Il primo principio della dinamica.
    2. Il secondo principio della dinamica.
    3. Il terzo principio della dinamica.
    4. Applicazioni dei 3 principi d dinamica
    5. Il moto oscillatorio
    6. La forza centripeta
    7. La forza gravitazionale
    8. Il moto dei satelliti
  4. Energia e lavoro

    1. Il lavoro
    2. La potenza
    3. L'energia cinetica
    4. L'energia potenziale
    5. Il trasferimento di energia
  5. I principi di conservazione

    1. L'energia meccanica
    2. Quando en mecc non si conserva
    3. La conservazione d quantita' di moto
    4. Conservazione d momento angolare
    5. La conservazione dell'energia nei fluidi

Tecnologia

  1. La misura del tempo
    Gli strumenti di misura
  1. La bicicletta
  2. Il freno idraulico
    Barometri e manometri
    Le pompe aspiranti
    Sommergibili, navi, aerostati.
  3. Il radar
  4. I satelliti in orbita
  5. Veicoli in curva
    Il GPS
  6. La distanza di arresto di un veicolo
  7. La sicurezza in automobile
    La fisica del volo

Biologia

Il baricentro del corpo umano

Strumenti di matematica

Le potenze di 10.

Le formule inverse.

Le funzioni.

Le proporzioni.

I vettori. Il coseno di un angolo

Laboratorio di informatica

La costruzione di un grafico Excel

Il grafico del coseno

Il grafico del moto armonico

Il moto oscillatorio del pendolo

L'energia nella caduta libera.

Storia della fisica

Torricelli e Pascal.

Galileo Galilei. Isaac Newton.

Watt e Joule

Laboratorio di fisica

1 misura
  1. Misura del periodo di un pendolo
  2. Misurare la densita' di alcuni oggetti di sostanze diverse
2 grafici sperimentali Tracciare un grafico relativo a una tabella di dati sperimentali.
3 forze
  1. Allungamenti elastici. Verificare che l'allungamento di una molla e' direttamente proporzionale al peso applicato.
  2. La regola del parallelogramma. Verificare che le forze si sommano con la regola del parallelogramma.
4 equilibrio
  1. La legge dei momenti. Verificare che, quando un'asta e' in equilibrio rispetto alla rotazione, la somma dei momenti delle forze applicate e' uguale a zero.
  2. Il baricentro. Trovare il baricentro di un corpo irregolare.
5 fluidi
  1. Il principio di Archimede. Verificare che la spinta che si esercita su un corpo immerso in un liquido e' uguale al peso del volume di liquido spostato.
  2. La legge di Stevin. Verificare la legge di Stevin mediante 2 liquidi non miscibili
6 moto
  1. Il moto rettilineo uniforme. Verificare che un corpo in moto rettilineo uniforme, percorre spazi direttamente proporzionali agli intervalli di tempo impiegati.
  2. Il moto uniformemente accelerato. Verificare che un corpo, inizialmente fermo, se si muove con accelerazione costante, percorre spazi direttamente proporzionali ai  quadrati dei tempi impiegati.
7 moto parabolico Verificare che un corpo lanciato con velocita' orizzontale segue una traiettoria parabolica.
8 principi della dinamica
  1. La seconda legge della dinamica. Verificare che una forza costante, applicata a un corpo, provoca un'accelerazione che e' direttamente proporzionale alla forza applicata.
  2. Relazione tra massa e accelerazione.
9 Variazione di en cinetica Verificare che il lavoro fatto su un corpo fermo e' uguale all'energia cinetica che il corpo acquista.
10 principi di conservazione
  1. La conservazione dell'energia meccanica. Verificare che, in presenza della sola forza peso, l'energia meccanica di un oggetto in movimento si conserva.
  2. La conservazione della quantita' di moto. Verificare che la quantita' di moto totale di un sistema costituito da 2 slitte si conserva.

Strumenti di matematica

    1. Le potenze di 10
    2. Le formule inverse
  1.  
    1. Le funzioni
    2. Le proporzioni
  2.  
    1. I vettori
    2. Il coseno di un angolo

Storia della fisica

  1. Torricelli e Pascal
  2.  
  3.  
  4. Galileo Galilei
    Isaac Newton
  5. Watt e Joule

 

Parti

  1. Grandezze fisiche e misure
  2. Le forze e l'equilibrio
  3. Il movimento dei corpi
  4. Le forze e il movimento

 

    Grandezze fisiche e misure

  1. La misura delle grandezze fisiche
  2. La rappresentazione di dati e fenomeni
  3. Le grandezze vettoriali
  4. Le forze e l'equilibrio

  5. L'equilibrio dei corpi solidi
  6. L'equilibrio dei fluidi
  7. Il movimento dei corpi

  8. Il moto rettilineo
  9. Il moto nel piano
  10. Le forze e il movimento

  11. I principi della dinamica
  12. Energia e lavoro
  13. I principi di conservazione

 

Alter espo

Parti-Unita'

  1. Grandezze fisiche e misure
    1. La misura delle grandezze fisiche
    2. La rappresentazione di dati e fenomeni
    3. Le grandezze vettoriali
  2. Le forze e l'equilibrio
    1. L'equilibrio dei corpi solidi
    2. L'equilibrio dei fluidi
  3. Il movimento dei corpi
    1. Il moto rettilineo
    2. Il moto nel piano
  4. Le forze e il movimento
    1. I principi della dinamica
    2. Energia e lavoro
    3. I principi di conservazione

 

Parti-Unita'

    Grandezze fisiche e misure

  1. La misura delle grandezze fisiche
    1. Le grandezze fisiche
    2. La misura di lunghezze, aree e volumi
    3. La misura della massa
    4. La densita' di una sostanza
    5. La notazione scientifica e l'arrotondamento di un numero
    6. L'incertezza di una misura
    7. Approfondimento su misure ed errori
  2. La rappresentazione di dati e fenomeni
    1. La rappresentazione di un fenomeno
    2. I grafici cartesiani
    3. Le grandezze direttamente proporzionali
    4. Altre relazioni matematiche
  3. Le grandezze vettoriali
    1. Gli spostamenti
    2. Le forze
    3. Gli allungamenti elastici
    4. Le operazioni sulle forze
    5. Le forze di attrito

    Le forze e l'equilibrio

  4. L'equilibrio dei corpi solidi
    1. L'equilibrio di un corpo
    2. Il momento di una forza
    3. Le coppie di forze
    4. Le macchine semplici
    5. Il baricentro
  5. L'equilibrio dei fluidi
    1. La pressione
    2. Il principio di Pascal
    3. I vasi comunicanti
    4. La pressione atmosferica
    5. La spinta di Archimede.

    Il movimento dei corpi

  6. Il moto rettilineo
    1. Lo studio del moto
    2. La velocita'
    3. Il moto rettilineo uniforme
    4. L'accelerazione
    5. Il moto rettilineo uniformemente accelerato
    6. Moto accelerato con velocita' iniziale
  7. Il moto nel piano
    1. Il moto circolare uniforme
    2. La velocita' angolare
    3. Il moto armonico
    4. Il moto parabolico
    5. La composizione dei moti

    Le forze e il movimento

  8. I principi della dinamica
    1. Il primo principio della dinamica.
    2. Il secondo principio della dinamica.
    3. Il terzo principio della dinamica.
    4. Alcune applicazioni dei 3 principi della dinamica
    5. Il moto oscillatorio
    6. La forza centripeta
    7. La forza gravitazionale
    8. Il moto dei satelliti
  9. Energia e lavoro
    1. Il lavoro
    2. La potenza
    3. L'energia cinetica
    4. L'energia potenziale
    5. Il trasferimento di energia
  10. I principi di conservazione
    1. L'energia meccanica
    2. Quando l'energia meccanica non si conserva
    3. La conservazione della quantita' di moto
    4. La conservazione del momento angolare
    5. La conservazione dell'energia nei fluidi