I livelli di partenza sono stati verificati con griglie di osservazione integrate dalle prove d’ingresso per l’area logico matematica. La classe costituita da 25 alunni risulta vivace, alcuni alunni devono essere continuamente richiamate alle regole minime di comportamento che si devono mantenere durante le lezioni , fatto che può nuocere ai ragazzi più motivati; eccetto cinque alunni molti evidenziano diverse difficoltà dovute ala mancanza dei prerequisiti matematici in particolare si sono osservate alcune lacune nelle conoscenze matematiche riguardanti il calcolo con le proporzioni, le equivalenze tra unità di misura e nei calcoli con i numeri decimali . La maggior parte degli alunni dimostrano interesse per la materia e disponibilità per ricuperare le lacune evidenziate. Alcuni di loro hanno iniziato in modo spontaneo lo sportello pomeridiano.
Nel primo quadrimestre ci sarà lo sportello pomeridiano aperto al pomeriggio, in seguito si cercherà di coinvolgere gli alunni più motivati in approfondimenti disciplinari e gli altri in attività di recupero utilizzando la compresenza nelle ore di lezione curriculari. Se si verificasse la condizione di disagio notevole per alcuni studenti si interverrà con brevi corsi di recupero pomeridiani.
Standard minimi:
Modulo 1
Proprietà fisiche dei corpi e loro misura.
Unità 1
Cosa si osserva. Le grandezze fisiche. La misura. I campioni delle unità di
misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Gli strumenti e le loro
caratteristiche. La portata e la sensibilità. Valor medio di più misure. Errore
assoluto e relativo percentuale. Cifre significative. La misura di lunghezze
aree e volumi. La misura di massa e di peso.
Unità 2
I grafici cartesiani. Le grandezze direttamente proporzionali. La relazione
lineare. Propagazione degli errori: per operazione di addizione e sottrazione e
per moltiplicazione e divisione. Densità. Allungamento di una molla. Taratura
di una molla. Legge di Hooke.
Alla fine del modulo 1 gli alunni dovranno:
Modulo 2
Unità 1
Le forze e i loro effetti. Le grandezze fisiche vettoriali. Le operazioni tra
grandezze fisiche vettoriali. La legge della gravitazione universale.
Unità 2
L’equilibrio di un punto materiale. Le forze d’attrito. Il piano inclinato.
L’equilibrio di un corpo rigido. Le forze su un corpo rigido. Il momento di una
forza rispetto a un punto. Le coppie di forze. Il baricentro. Le macchine
semplici.
Unità 3
La pressione. La legge di Pascal. La legge di Stevin. La pressione
atmosferica. La misura della pressione. La spinta di Archimede. La pressione e i
modelli della struttura particellare della materia.
Modulo 4
Unità1
Il movimento dei corpi. La velocità. Il moto rettilineo uniforme. Studio dei
grafici t-s,t,v
Unità 2
L’accelerazione. Il moto uniformemente accelerato. La caduta dei gravi.
Rappresentazione dei moti nei grafici t,v
Unità 3
Applicazioni/approfondimenti di alcuni contenuti studiati
Misure di velocità e accelerazioni : Distinguere i vari tipi di moto
L’approccio sarà nella maggior parte sperimentale con esercitazioni di laboratorio, si ricorrerà quando possibile all’uso dell’elaboratore elettronico, si useranno lezioni frontali sotto forma colloquiale. Per il primo modulo, sui contenuti, è prevista una collaborazione con chimica , con italiano/storia è in progetto di lavorare su obiettivi comuni che riguardano il prendere appunti e il saper comunicare (relazione).
Lezioni di fisica di Giuseppe Ruffo
Laboratorio, audiovisivi, elaboratori elettronici, fotocopie, lavagna
luminosa.
Il laboratorio coinvolgerà per circa quattro ore alla settimana (su 5) la
classe, gli altri strumenti devono essere considerati di supporto, per gli
elaboratori elettronici si vedrà la possibilità di collaborare con matematica
durante le ore dedicate all’informatica.
Brevi interrogazioni, griglie di osservazioni sull’attività di laboratorio e su semplici problemi, controllo dei quaderni.
Compiti scritti, relazioni di laboratorio, interrogazioni.
I quadrimestre 2/3 per l’orale due di laboratorio; II quadrimestre 3 per
l’orale e tre per il laboratorio
Massa, 18/11/2007
Giorgi Piero