La classe composta complessivamente inizialmente da 23 alunni, di cui 2 si sono trasferiti ad altra scuola, ed 1 sempre assente, presenta problemi disciplinari, specialmente ad opera di un paio di alunni, che disturbano frequentemente, e comunque anche la maggioranza degli allievi disturba, anche se in tono minore .
I livelli di partenza sono stati osservati con brevi interrogazioni d’ingresso
in forma colloquiale. Si è riscontrata una
buona preparazione in alcuni alunni mentre nella maggior parte dei casi risulta
lacunosa.
L’impegno deve migliorare in quanto la maggioranza non rispetta i tempi per lo
svolgimento dei compiti assegnati, questo fatto è evidenziato dal risultato
delle verifiche. Altra cosa da notare è il loro metodo di studio che deve migliorare.
L’attività di approfondimento sarà svolta preferibilmente durante le ore di lezione in compresenza, il recupero sarà invece fatto secondo le indicazioni del consiglio di classe su specifici obiettivi.
- Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi
significativi, le relazioni, i dati superflui e quelli mancanti.
- Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle
operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati.
- Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di
grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura.
- Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed
altra documentazione.
- Uso dell’elaboratore come foglio elettronico
- Risolvere semplici problemi in relazione ai contenuti
- Saper comunicare con accettabile chiarezza e correttezza le proprie
conoscenze e il proprio pensiero
- Applicare principi e regole
- Collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse (per i più
bravi)
MODULO A(1) Unità 1 Ripasso: Grandezze fische scalari e vettoriali, elementi di una relazione di laboratorio. UMSI Unita' di Misura del Sistema Internazionale. Il movimento dei corpi. La velocità media e istantanea. Il moto rettilineo uniforme.
MODULO C (2) Unità2 L’accelerazione. Il moto ad accelerazione costante. Caduta dei gravi. Grafici (t,S,t,V)
MODULO D (3) Unità1 Primo, secondo e terzo principio della dinamica. La quantità di moto.
Calcolare e misurare velocità e accelerazioni.
Ricavare dati sul tipo di moto dai grafici t,S e t,v.
Applicare le leggi della dinamica in semplici contesti
MODULO D (3) Unità1 Il lavoro e la potenza. L’energia cinetica e potenziale. Principio di conservazione dell’energia. Trasformazioni di energia
MODULO E (4) Unità1 L’organizzazione della materia. La misura della temperatura. La dilatazione termica. La legge fondamentale della termologia. L’equilibrio termico. I cambiamenti di stato. La propagazione del calore.
Unità2 L’equilibrio dei gas. L’effetto della temperatura sui gas. L’equazione di stato dei gas. Il rendimento delle macchine termiche.
Modulo E (4) Unità 3 Trasformazioni termodinamiche. Cicli dei motori. Consumi energetici. Trasformazioni di energia. Energia e ambiente.
Unità 4 Raccogliere dati sui consumi energetici e discuterli, le energie rinnovabili
MODULO G(5) Unità1 La carica elettrica. Tipi di elettrizzazione. Elettroscopio. Macchine elettrostatiche. Legge di Coulomb. Il campo elettrico e sua rappresentazione con linee di forza. Il condensatore e la capacità di un condensatore.
Unità2 Significato di circuito. Elementi di un circuito elettrico: generatore, utilizzatore. Modi di accendere una lampada. Collegamenti in serie e parallelo di generatori
MODULO G(6) Unità 3 Resistore e misura della sua resistenza con un Hometro. Codice dei colori per determinare la resistenza di un resistore. Resistenze equivalenti di resistori in serie e parallelo. La corrente elettrica e sue caratteristiche. 1a legge di Ohm e 2a legge di Ohm. Uso di voltmetri e amperometri. Studio di circuiti. La potenza elettrica e l’effetto Joule.
Unità 4 Produzione di energia elettrica con le fonti rinnovabili: fotovoltaico, eolico
MODULO G ( 6) Unità 5 Approfondimenti sui circuiti e sull’energia
Lezione frontale e di tipo dialogico; uso del laboratorio comprensivo di supporti informatici; uso di audiovisivi; visite guidate.
Lezioni di fisica di Giuseppe Ruffo
Test , discussione di problemi, brevi domande sulla lezione svolta , controllo quaderni.
Test ; interrogazioni tradizionali, valutazioni ricavate da colloqui , relazioni di laboratorio.
1° quadrimestre: 2 verifiche di laboratorio e 2 per l’orale
2° quadrimestre: almeno 3 verifiche di laboratorio e 3 per l’orale
Massa, 18/11/2007