^^Cilindri equivolume, confronto.

 

v1    = v2    = v3    = v4    = v5    =  v6              v =cost
a1*h1 = a2*h2 = a3*h3 = a4*h4 = a5*h5 =  a6*h6          a*h=cost
 
**      ***     ****    ******  ******** ************   
**      ***     ****    ******  ******** ************
**      ***     ****    ******  ********
**      ***     ****    ******
**      ***     ****
**      ***     ****
**      ***
**      ***
**
**
**
**
 

le 2 variabili "area di base" e "altezza", quando il volume resta costante, sono inversamente proporzionali.

16/2/92

Nello sperimentale sono i liquidi che forniscono trasformazioni a volume costante.


Nello studio della dilatazione termica distinguiamo: volume iniziale, dilatato, incremento di volume.
L'incremento di volume e' esso stesso un volume e prende forma assecondando il recipiente:
1- collo della beuta / 2- pentola
v1=v2 l'aumento di volume e' indipendente dal recipiente in cui avviene
a1*h1=a2*h2  se a1<a2 => h1>h2

Lg:

di ugual volume  = equivolume

Links

Figure equi-estese 123D.

 

Talk

Titolo

Cilindri di ugual volume; confronto.

Cilindri equivolume, confronto.