|
d | diametro |
---|---|---|
r | raggio | |
C | circonferenza, lunghezza della circonferenza | |
A | area |
p =pi-greco = 3,14159265358979... circa 3,14
x | r+r=Æ |
---|---|
esprimilo in forma moltiplicativa | |
x | ??? |
Formule = formule di misura, sono formule che riguardano le misure.
Il problema c'e', quando ci si trova in un contesto piu' ampio, per la lettera che deve rappresentare il diametro.
D | D maiuscola | distanza |
---|---|---|
d | d minuscola | altra distanza |
Æ | simbolo speciale | diametro |
DM ha lo svantaggio di essere di 2 lettere.
Volendo si possono organizzare le relazioni in una tabella, anche se l'uso e' solo di dare i legami nella forma standard.
d | r | C | a | |
---|---|---|---|---|
d | 2r | C/p | 2sqrt(A/p) | |
r | d/2 | C/(2p) | sqrt(A/p) | |
C | pd | 2pr | 2A/r | |
A | p(d/2)2 | p*r2 | C*r/2 |
r | C | A | rC | rA | CA | |
---|---|---|---|---|---|---|
r | C/(2p) | sqrt(A/p) | 2A/C | |||
C | 2*p*r | 2sqrt(p*A) | 2A/r | |||
A | p*r2 | C2/(4p) | (Cr)/2 |
Poiche' una delle grandezze individua l'altra, c'e' una formula che fornisce l'una in funzione dell'altra; ci sono pero' anche le formule "composite" in cui una viene espressa in funzione di 2 o piu' altre.