![]() ![]() |
Osservando la figura si individuano 2 triangoli simili: A e B. I 2
triangoli vengono pensati come lo stesso triangolo che varia, come un
palloncino che si gonfia. |
![]() ![]() |
|
|
Rapporto tra i valori della stessa variabile in 2 diversi stati.Viene interpretato come: |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Rapporto tra i valori delle 2 variabili nello stesso stato.Viene interpretato come: |
|
|
Rapporto tra i lati appartenenti alla stessa variabile-lato. |
Rapporto tra i lati dello stesso triangolo |
Rapporto tra i lati omonimi di triangoli diversi. | Rapporto tra i lati eteronimi dello stesso triangolo. |
I lati di ugual nome (es: base_piccola, base_grande) appartengono alla stessa variabile-lato (base).
Il rapporto tra 2 segmenti esprime la misura di uno rispetto all'altro, in altre parole: quanto uno e' piu' grande dell'altro.
Pero' il rapporto si puo' interpretare anche in un altro modo:
quanto del primo termine corrisponde a 1 unita' del secondo termine.
Viene ridetto quanto sopra, pero' da un diverso punto di vista, che da' priorita' nella descrizione alla corrispondenza di similitudine.
![]() ![]() |
Osservando la figura si individuano 2 triangoli simili: A e B. La
similitudine tra i 2 triangoli stabilisce una corrispondenza tra le
loro parti; |
![]() ![]() |
|
|
Rapporto tra i lati corrispondentiviene interpretato come: |
|||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Rapporto tra i lati dello stesso triangoloviene interpretato come: |
Per collegare i triangoli simili al piano cartesiano e al piano polare, e per avere denominazioni che incorporino la corrispondenza per sistemi e per variabili:
- i triangoli si indicano A, B
- cateto orizzontale x, cateto verticale y, ipotenusa r
- l'angolo β
xA:xB=yA:yB
xA:yA=xB:yB