Per fissare le idee consideriamo una famiglia di triangoli simili:
x | y | r | α | β | γ | A | ... | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A | xA | yA | rA | αA | βA | γA | AA | |
B | xB | yB | rB | αB | βB | γB | AB | |
C | xC | yC | rC | αC | βC | γC | AC | |
D | xD | yD | rD | αD | βD | γD | AD | |
... |
xA lato x del triangolo A, e anche la sua lunghezza
yB lato y del triangolo B, e anche la sua lunghezza
γC angolo γ del triangolo C, e anche la
sua misura
AD area A del triangolo D, e anche la sua misura
Ho usato "r=raggio" per adattare i nomi a quelli standard delle coordinate cartesiane e polari.
VARIABILI-PARTI | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
x | y | r | α | β | γ | A | ... | ||
S I S T E M I |
A | xA | yA | rA | αA | βA | γA | AA | |
B | xB | yB | rB | αB | βB | γB | AB | ||
C | xC | yC | rC | αC | βC | γC | AC | ||
D | xD | yD | rD | αD | βD | γD | AD | ||
... |