^^Rettangoli. Schema da completare, disegnare.
Premesse
- Foglio: sia q4 che q5.
-
Unita' di misura UM= 1q o 2q.
Le dimensioni sono date rispetto ad una unita' di misura UM.
-
Spaziatura tra le figure: S= 1 o 2 q = distanza tra una fg e la vicina.
Le figure sono equispaziate sia in orizzontale che in verticale, con la
stessa spaziatura.
-
"Superficie di disegno" = superficie entro la quale stare.
Margine da bordo foglio: cm 4sx, 2dx, 4b(asso), 6a(lto):
4cm dal bordo sx del foglio, 2cm dal destro, 4cm dal basso, 6cm dall'alto.
- "Dal bordo del foglio" si intende "dove foglio finisce", sia che il foglio abbia la striscia di plastica o il
bordo stampato.
- Questi sono
cm circa, non esatti, poiche' la priorita' e' di rispettare la quadrettatura.
- Rispettare la quadrettatura.
Procedimento
- Disegnare i segmenti guida
- Punto di partenza. Angolo in basso-sx della superficie di disegno, 4 cm dal bordo
sinistro e dal basso del foglio.
- Dis 1 punto nel punto di partenza
- Orizzontale
- Spostarsi a dx (destra) di 1 spaziatura S, e disegnare 1 segmento
largo 1UM
- Spostarsi a destra di 1S, e dis un seg, ingrandendo sempre di 1UM la larghezza.
- Ripetere punto precedente p2, fino ad arrivare a 2 cm dal bordo dx,
senza superarlo.
- Tornare al punto iniziale.
- Verticale
- Spostarsi in alto di 1S, e dis un seg alto 1UM.
- Spostarsi in alto di 1S, e dis un seg, ingrandendo sempre di 1UM l'altezza.
- Ripetere punto precedente p8, fino ad arrivare ad 6 cm dal bordo
alto del foglio, senza superarlo.
- Dis i rettangoli combinazione dei seg
- Se si vuole,
- tracciare le linee orizzontali dai lati dei seg di
riferimento, quelli allineati in verticale
- tracciare le linee verticali dai lati dei seg di
riferimento, quelli allineati in orizzontale.
- oppure rifarsi alla guida della quadrettatura.
- Ricalcare i rettangoli all'incrocio dei rettangoli di riferimento,
se si vuole in colore.
- Se si vuole, colorare la superficie dei rtg
2013
c: Disegnare la combinazione di segmenti come rettangoli.
Combinare un lato orizzontale con un lato verticale per costruire un
rettangolo.
Prendere spunto dall'img, o seguire i links.
Quante combinazioni ? 5x7 (l'ordine e' importante, cioe' 5Hx7V, cioe' 5
Horizontal e 7 Vertical).
Guida ins
Possibili usi
- compito da iniziare in classe e completare a casa. Inizia poco dopo la
meta' lezione.
- 2016 assegnato vacanze di Natale.
Procedimento di disegno
Ho scritto il procedimento di disegno in modo dettagliato, almeno nella prima
parte, affinche' gli studenti se lo leggano, per imparare le parole e strutture
che altrimenti non userebbero mai nel parlato comune, e che quindi non
saprebbero dire.
Testo, varianti
- Si puo' partire facendo disegnare i segmenti
- o solo i rettangoli, ed aggiungere a posteriori i segmenti
idem per la numerazione.
Titolo
Dis rettangoli
secondo lo schema indicato, cui daremo un nome.
Talk
Disegnare prima i rettangoli

- rettangoli equispaziati di 1 o 2 q.
- 5 cm dal bordo sx del foglio, dal basso e dall'alto, 2 cm dal destro.
- rispettare la quadrettatura
1I c: Disegnare.
Le dimensioni sono date in quadretti, non in cm, per cui potete usare sia q4
che q5.
- Disegno i rettangoli guida, hanno 1 dei lati lungo solo 1 q
- Un punto di partenza:
- 6 cm dal bordo
sinistro e dal basso del foglio.
- Disegnare 1 quadrato grande 1 quadretto, il punto di partenza e' il
suo vertice in basso a sinstra.
- Spostarsi a destra di 2q, e disegnare un rtg (rettangolo) largo 2q e
alto 1q.
- Spostarsi a destra di 2q, e disegnare un rtg, ingrandendo sempre di 1q la larghezza.
- Ripetere punto precedente p3, fino ad arrivare a 2 cm dal bordo dx, non di piu'.
- Tornare al quadratino iniziale.
- Spostarsi in alto di 2q, e disegnare un rtg alto 2q e largo 1q.
- Spostarsi in alto di 2q, e disegnare un rtg, ingrandendo sempre di
1q l'altezza.
- Ripetere punto precedente p8, fino ad arrivare ad una altezza del
rtg di 6q.
- Disegno i rettangoli combinazione
- Se si vuole,
- tracciare le linee orizzontali dai lati dei rettangoli di
riferimento, quelli allineati in verticale
- tracciare le linee verticali dai lati dei rettangoli di
riferimento, quelli allineati in orizzontale.
- oppure rifarsi alla guida della quadrettatura.
- Ricalcare i rettangoli all'incrocio dei rettangoli di riferimento,
se si vuole in colore.