Il teo di Pitagora, espresso in varie forme, e' stato ritrovato nell'antichita' presso popoli diversi, quindi scoperto-inventato in indipendenza.
La testimonianza piu' antica e'
![]() |
Si racconta, ma e' leggenda, che Pitagora abbia scoperto il suo teorema mentre stava aspettando di essere ricevuto da Policrate, tiranno di Samo.
Seduto in un grande salone del palazzo, Pitagora si mise ad osservare le piastrelle quadrate del pavimento.
Ma i quadrati costruiti
sugli altri lati del triangolo corrispondevano ognuno all’area di 1 piastrella.
In altre parole
Questo risultava evidente nel caso della piastrella quadrata, cioe' di un triangolo rettangolo isoscele, ma poteva essere vero, si chiese Pitagora, anche nel caso generale, con cateti di lunghezza diversa?
il "teorema di Pitagora" e' la
L'attribuzione a Pitagora la si deve tuttavia esclusivamente al commento di Proclo sugli Elementi, ~500 d.C.
l'interesse per le relazioni tra le grandezze delle figure.