Il tri e' meta' di un parallelogramma, di 3 parallelogrammi;
il tri si puo' "completare a parallelogramma in 3 modi diversi.
Ognuno di questi parallelogrammi riempie il piano come reticolo, sovrapponendosi al reticolo del tri.
Lo posso "ampliare" a parallelogramma in 3 modi diversi.
c: e' una proprieta' che viene utile in ragionamenti su: estensione, simmetrie, ...
il completamento ad esagono contiene tutti e 3 i completamenti a
parallelogramma.
Come il triangolo rettangolo e' la meta' di un rettangolo, cosi' un triangolo qualsiasi e' la meta' di un parallelogramma.