^^Triangolo casuale; scegliere un triangolo a caso.
Diario:
E un prof disse: "Scegliamo un triangolo a caso", e gli
allievi disegnarono tutti triangoli di tipo particolare: triangoli equilateri,
isosceli, rettangoli. La ragione? sono i piu' conosciuti, e quindi la domanda e'
stata tradotta: "un triangolo a caso tra i soliti noti", non "un
triangolo tra tutti i possibili immaginabili", tenendo in ulteriore conto
che "tra tutti" i "soliti noti" sono una stretta minoranza.
La ragione per cui ho considerato esplicitamente un triangolo casuale e'
dovuta a:
- un fatto occasionale: vedi diario
- e al fatto che difficolta' di questo tipo erano a mia conoscenza da molto
tempo
e cio' mi ha stimolato a rimediare.
Il risultato e' un foglio di calcolo che produce un triangolo casuale.
Triangolo casuale.xls
Triangolo equilatero scelto casualmente,
probabilita'.xls
con vertice nell'origine.xls
Obiettivo: Capire il senso dell'espressione: "Scegliere un triangolo a
caso",
poiche' c'e' chi e' portato a dare la preferenza a un particolare tipo di
triangoli, poiche' piu' conosciuti: triangoli equilateri, isosceli, rettangoli.
Per capire:
- stabilire una procedura per generare un triangolo a caso
- e generare una famiglia di triangoli a caso, in modo da prendere
confidenza con la frequenza di quelli di un particolare tipo
oppure:
- generare tutti i possibili triangoli
- e prendere confidenza con la frequenza dei diversi tipi
Per capire: stabilire collegamenti concettuali con altre scelte a caso:
>>>
Le domande sorte
Il risultato e' un foglio di calcolo che produce un triangolo casuale.
Come spesso accade questo raggiungimento, mi ha stimolato a pormi altre
domande:
- come disegnare tutte le possibili forme-triangolo?
- qual e' il collegamento con il teorema dei seni?
- si perde di generalita' nella generazione dei triangoli fissando un
vertice o la direzione di un lato, o il lato stesso, o ... ?
- qual e' la frazione di triangoliequilateri rispetto a tutti i triangoli?
Links
A caso, casuale.