^^Misura volume di un solido tramite immersione
e innalzamento del liquido in un recipiente graduato.
Un corpo solido si
im/e-merge
in/da un liquido, e di conseguenza ...
il
livello
dell'acqua sale
es: nella vasca da bagno
es: nel mare non si vede, perche'?
Principio di funzionamento del "volumometro" a immersione
- la non compenetrazione tra sistema misurando e sistema inglobante, cioe' il
dislocamento di un sistema rispetto all'altro
- la deformabilita' inestensibile del sistema inglobante
L'acqua e':
inestensibile |
non cambia volume |
permanenze |
flessibile |
cambia forma |
variazioni |
E' analoga al filo flessibile, nella misura della lunghezza di una linea curva.
Quagliato |
per misurare il volume in generale occorre un oggetto che prenda la forma
dell'oggetto, es: sabbia, acqua, aria, sale, liquido.
|
"Solido" per sasso, ma ...
ci sono anche solidi come il
sale che si sciolgono. Per essi il metodo di misura con liquido e' piu'
complicato.
Formule >>>
Guida ins
- un corpo solido si
im/e-merge
in/da un liquido ....
c: per introdurre
- Per orientare all'unione/separazione bisogna mettere e togliere, non solo
immergere.
- Probabilmente l'ambito migliore per fare queste misure in modo finalizzato e
non fini a se stesse ("misurare per misurare") e' il
moto dell'acqua e del corpo
nel galleggiamento.
Titoli
- Misura volume di un solido tramite immersione.
- Misura volume di un solido tramite inglobamento in un liquido.
- Misurare il volume di un solido col metodo di immersione.
- Misurare il volume di un solido col metodo di immersione e innalzamento.
c: anche l'innalzamento, che e' conseguente all'immersione, sebbene
implicito puo' essere citato esplicitamente. Anche nella fuoriuscita
possiamo dire che c'e' innalzamento: zero innalzamento, per dire che c'e'
uno spostamento.
- Misurare il volume di un solido col metodo di immersione in un recipiente
graduato.
- Misurare il volume di un solido con un recipiente
graduato.
- Misurare il volume di un solido di forma qualsiasi ...
c: Ci sono diverse varianti per il modo in cui misurare, come appare
dall'indice ^^, cio' che tutti hanno in
comune e': liquido, immersione, recipiente graduato.
- Il titolo puo' essere arricchito fino a specificare univocamente il sistema,
altrimenti e' un richiamo di famiglia.
- Solitamente nel titolo si omette il liquido, cioe' non e' usuale un titolo
del tipo: "Misurare il volume di un solido con un liquido".
- "Immergere" implica l'esistenza-uso di un liquido.
- "Di forma qualsiasi" richiama il fatto che se la forma e' semplice, e'
scolasticamente d'uso la formula geometrica.