^^Copertura.

Copertura insiemistica/topologica

Si puo' pensare la copertura da un punto di vista: insiemistico, topologico.
La copertura e' una proprieta' topologica; la si puo' trattare da un punto di vista insiemistico col concetto di appartenenza, i 2 approcci sono pero' diversi e i 2 punti di vista vanno acquisiti, non e' immediato il passaggio tra uno e l'altro, cosi' come la riduzione della geometria a una geometria di punti e non di intorni.

Copertura di linee, superfici, volumi

E' usuale la ricopertura delle superfici, e' originale pensare la ricopertura dei volumi, dello spazio 3d.
E' possibile vedere come ricoperture successive 2d diventano "per crescita di spessore" ricoperture 3d es: i fogli del quaderno.

"Ambiente" della copertura

proprio/ingombro/residuo-complementare.

 

 

Talk

Titolo alter

Divisioni/coperture parziali/totali 0123D

Gestione 4/1/90