^^mail 110102  2gen2011.

Cara Margherita, ho anch'io dubbi su quale sia l'effetto di cio' che faccio, e quale ne sia il valore per il senso della mia vita. Alla fine e' un atto di fede, che pero' posso testimoniare che per me e per te non e' una fede cieca, ma ragionata. Mi capita di incontrare ex allievi, e finora, tranne 1, sono tutti contenti del lavoro di insegnamento-apprendimento fatto insieme, sia come dinamica personale che come "metodo di conoscenza"; i contenuti specifici sono generalmente quasi tutti dimenticati, se non frasi-slogan tipo "La formica sullo stelo d'erba, come l'auto sulla strada, si possono rappresentare con un punto su una linea".

Dico ""metodo di conoscenza" e non di "metodo scientifico", poiche' ... per vari motivi, qui dico solo che non puo' il metodo-conoscenza scientifica essere passata in modo sterilizzato, avulso dall'immersione culturale-sociale nel quale l'individuo si trova es: il mito del far soldi, o di "chi me lo fa fare".

PC, infor-matica

Gia' nel 1994 a Singapore era introdotto l'insegnamento della matematica supportato dai PC nella scuola elementare a partire dalla prima. Oggi In Corea il maestro robot è di casa.

La misura di quest'anno delle abilita' scolastiche su tutto il pianeta, organizzata dall'ONU, ha dato risultati stellari per le scuole cinesi di Shangai, sono un gradino piu' su di tutte le altre.

Parlo di questo per cercare di dire qual e' il fine della mia ricerca didattica. Il fine, non a breve termine.

I genitori insegnanti

Vorrei proporre a mio cugino Andrea Gafforelli, ed al mio collega Andrea Farusi, che hanno entrambi figli di circa 1 anno compiuto, se vogliono interessarsi-studiare-imparare-condividere l'insegnare ai figli nella veste di genitori, ed il loro apprendere.

Esiste qualche altro genitore interessato? E' tutto da inventare.

Per esempio Andrea Farusi mi ha detto di una sua esperienza (e anche piu' d'una) con la sua bambina che sarebbe interessante socializzare.

L'insegnante informatico

L'obiettivo finale e' una macchina per insegnare.

L'obiettivo intermedio e' creare il materiale da farle trattare.

Creare-trovare situazioni di apprendimento "autoaccomodanti, convergenti, funzionanti"

nel senso che:

Migliorare il libro-sito

Credo che il libro-sito migliori con l'uso.

Potresti semplicemente fare la lettrice. Il modo che suggerisco e' di seguire l'evoluzione del libro-sito in questo modo: nella home-page, in alto a sinistra, c'e' il link Recent, che rimanda all'elenco delle ultime pagine che ho creato o modificato. A te verrebbero sicuramente in mente associazioni verso gli stessi argomenti visti a livello elementare, e cio' sarebbe interessante, almeno indicarne l'esistenza, visto che una parte essenziale della conoscenza e' la connessione, e io credo che la connessione verticale-spirale degli argomenti sia conoscenza. Penso che gli insegnanti dei vari livelli potrebbero migliorare il loro insegnamento avendo un modo agile di vedere da dove viene e dove andra' l'argomento trattato.

Libro-sito verticale: ripresa degli argomenti ai diversi livelli scolastici.

E' molto difficile scrivere testi che abbiano contemporaneamente piu' livelli di lettura, quindi per adattarci ai diversi livelli scolastici, dovremmo scrivere testi diversi per gli "stessi" argomenti. Avere un testo integrato tra i diversi livelli, un testo per la spirale del conoscere.

Icona dell'argomento

E' un'idea da perseguire fin dove ha senso, ma provare a spingerla fino alle estreme conseguenze, per esplorarla. L'idea e' che possa essere come gli ideogrammi cinesi.

Nella pratica del librosito e' l'Indice figurato gerarchico.

Il collante comunicativo-linguistico

forzatamente informatico. Per cominciare le mail, ma poi si puo' sperimentare cio' che riteniamo piu' opportuno.

Devo dire che non ho esperienza di blog, wiki, face-book, ecc ... sull'insegnare.

Lo studio inizia a scuola, e si completa a casa

Sarebbe interessante proporre attivita' da svolgere a casa, agli studenti di qualsiasi eta': dai bimbi agli adulti.

Farusi GianLuca

E' un collega insegnante di Chimica presso un ITIS, e interessato e creativo nell'insegnamento e nella ricerca didattica. Partecipa a "Science on Stage" che e' un'iniziativa a livello europeo per proposte didattiche-show.

Persona gioiosa e rispettosa e ...

Vorrei riuscire a condividere anche con lui, ed ho pensato che potrebbe inizialmente semplicemente essere un lettore della nostra corrispondenza scolastica, per poi interagire nella maniera che ritiene piu' opportuna.

In pratica

Le idee sono tante e confuse, il mio tempo-risorse per elaborarle poche, cmq anche solo corrispondere in amicizia quando se ne sente l'esigenza, senza obblighi ne' di chiamare ne' di rispondere, e' un piacere.

In pratica non so cosa fare per ora, se non condividere: come tu fai, e mi fai sapere, io faccio e ti faccio sapere.

 

Ciao, buon anno !