In breve si usa dire, riferendosi a un bipolo | Precisamente: | 13 | |||
- I= intensita' di corrente "del bipolo" | 1 | che attraversa il bipolo, | 2 | ||
entrando da un polo, | 2 | ||||
e uscendo dall'altro | 2 | ||||
- ΔV = differenza di potenziale "del bipolo" | 1 | tra i capi del bipolo | 2 | ||
- R resistenza elettrica "del bipolo" | 1 | tra i capi del bipolo | 2 |
diario: ho sempre detto (fino ad oggi 2006) resistenza elettrica "del
bipolo", senza specificare ulteriormente, mentre avevo iniziato a
specificare:
- corrente elettrica "che attraversa" il bipolo
- differenza di potenziale "ai capi" del bipolo.
Riflettendoci in occasione della compilazione delle domande di un compito in
classe >>>, ho cercato di regolarizzare l'esposizione.
Le novita' sono:
- meglio dire "tra i capi" invece che "ai capi", poiche' in
base alle sole queste parole si potrebbe ingenuamente pensare "ad ognuno
dei capi", invece e' riferito alla coppia ordinata di capi.
- si precisa ulteriormente che "attraversa" significa "entra da
un polo e esce dall'altro"
112 | In breve si usa dire: | Precisamente: | 10 | |
I= intensita' di corrente "del bipolo" | che attraversa il bipolo, | 2 | ||
entrando da un polo, | 2 | |||
e uscendo dall'altro | 2 | |||
ΔV = ddp "del bipolo" | tra i capi del bipolo | 2 | ||
R resistenza elettrica "del bipolo" | tra i capi del bipolo | 2 |