i: diamo un'occhiata alle costruzioni. Mostratele facendole vedere in funzione.
dida: ci si rende conto di cosa e' stato prodotto.
Commento all'accensione di 1 lampadina
dida: Intanto che un allievo illustra, il seguente fa il disegno alla lavagna.
dida: per prepararsi al tipo di lavori prodotti.
Colombo_1992: all'inizio io ero indeciso su cosa fare, percio' visto che non ho esperienza in questo campo, ho deciso di andare da un mio amico che abita nei miei palazzi, perche' ha una grande passione per queste cose, difatti in una stanza della sua casa, ha una specie di laboratorio, dove tiene tantissimi attrezzi e componenti elettronici.
Colombo_1992: lo scopo di questo assemblato era quello di far accendere ad ognuno dei due tastini un led ed invece di far accendere all'interruttore tutti e 2 i led.
Durante la rivista delle relazioni si nota chi ha fatto il disegno e chi no, e
le diversita'/somiglianze dei disegni, i tipi di disegno.
Si possono fare rpr grafiche alla lavagna di una costruzione sotto osservazione.
dida: c'e' da coltivare la rappresentazione grafica.
---c: chi non ha fatto il disegno d costruzione elettrica lo faccia.
dida: la diversita'/simiglianza dei disegni e' fonte di riflessione.
Tipologia dei disegni elettrici.
ref: Disegno elettrico. Indagine.
all: il circuito e' formato da pulsante, lampadina, batteria, interruttore.
i: solo da questi?
r: anche i collegamenti, fili di collegamento.
dida: si ritrova questa disattenzione ai fili: 2ef92 3c93
Durante l'esposizione, per chiarezza, alcune volte conviene smontare la costruzione.
Montaggi diversi di ugual risultato.
Dire come e' fatto dicendo come si fa.
---c: poni "elenco materiali" in forma schematica.
avv: se e' gia' stato fatto in forma schematica, scrivere semplicemente "gia'
fatto"; se no aggiungere una pagina dietro la relazione e fare l'elenco
schematico li', di modo che conserviamo la forma originale della relazione e la
correggiamo.
voc: forma schematica/discorsiva
Quando ispezioniamo un circuito con interruttori e lampadine, oltre la variazione acceso/spento, notiamo che la luminosita' d lampadine puo' avere diversi gradi.
E' capitato abbastanza di frequente che il circuito presentato non funzionasse al
primo colpo.
La maggior parte delle volte si trattava di falsi contatti.
Altre volte di scaricamento delle pile per corto-circuiti inavvertiti. ref:
pilasch
i: noi a scuola possiamo fare solo una minima parte, gli approfondimenti stanno a voi.
dida: in piu' anni, con classi diverse, ho notato come spesso l'osservaz degli allievi e' superficiale e frettolosa.
calma frettolosa approfondita superficiale
Gancio mnemonico: Gatta frettarola ha fatto li fiji ciechi.
Progetto di circuiti di date specifiche.
---c: 1 punto luce con 2 punti di comando
dida: si verifica chi ha portato il materiale e si registra. Influira' sulla valutazione. Piu' precisamente: la valutaz e' composta: una parte, circa il 25% determinata dalla partecipazione, impegno. Cioe': in una scala di 10 punti, fino a 2,5 sono assegnati in base all'impegno.
Risultati: 3OM96 3PM96 fatto 2 11 totale 12 12
pila lamp 2 6 p l f 3 pp 1 pli 1
plf = pila lamp fili pp = pila portalamp pli = pila lampadina interruttore (e fili)
dida: Puo' succedere che siano poche le persone che hanno portato la costruzione; in tal caso si procede ugualmente facendo vedere il piu' possibile della costruzione, probabilmente pila-lampadina. Se nessuno ce l'ha, mostra l'insegnante.
dida: di solito le volte successive c'e' chi porta la costruzione. In tal caso dare un'occhiata al fine di rinforzare la partecipazione.
i: vediamo che una parte delle costruzioni sono: l'accensione con solo pila e
lampadina. Studiamo prima questa costruzione dato che sembra la piu' semplice e
poi affrontiamo una costruzione piu' complessa.
Dico subito che sviscerare anche solo questa semplice costruzione richiederebbe
piu' del tempo a disposizione, quindi cio' che facciamo e' solo un inizio.
Quando passeremo alla costruzione complessa, non sara' perche' avremo esaurito
lo studio della semplice, ma perche' ne avremo fatto, di studio, un pezzo di
senso compiuto.
dida: in questo modo si da' soddisfazione a chi ha fatto costruzioni piu'
complesse.
Le costruzioni aventi trasportabilita' difficoltosa si puo' cercare di
parcheggiarle a scuola.
Per ricavare tempo per le costruzioni complesse si puo' ad es omettere il
discorso sui bipoli simmetrici_e_non, perlomeno l'approfondimento, mentre si
puo' notare "en passant" che l'accensione si ottiene anche scambiando
i poli.
dida: Il commento alle costruzioni elettriche didattiche fatte dagli allievi puo' proseguire in parallelo con altre attivita' ed il perseguimento di altri obiettivi. Si integrano a vicenda. Il commento alle costruz e' un ambito a cui molte cose sono ricollegabili.
dida: gli allievi tendono ad accorpare i punti di analisi-espos
es: funzioni e utilizzo.
ESPO e COMMENTO RELAZ sulle COSTRUZ ELETTRICHE. COMPONENTI, COLLEGAMENTI, REGOLATORI, GEN/UTI