!!! ATTEN !!! MORTE ELETTRICA !!!
Come si fa ad accendere una lamp? Come non ?
r1: Rispondere facendo, mostrando (risposta ostensiva). r2: rispondere disegnando |
![]() |
per ACCENDERE la lampadina ci vogliono i FILI. |
rc (risposta conclusiva): con la pila a lamelle si puo' ACCENDERE la lamp anche SENZA FILI
rs (risposta socratica): di che fili parli? i fili per legare i pacchi, o per stendere i panni? ref: ix Filo elettrico.
i: fatemi vedere come avete fatto.
i: tu che accendi la lampadina COL PORTALAMPADA, prova un po' ad accenderla
SENZA PORTALAMPADA.
dida: Cerri_1996 accendeva lampadina con portalampada, ma non la sapeva accendere
da sola.
Chiasserini_1996: | nella lamp ci sono 2 punti sensibili ... |
---|---|
si chiamano poli. Solo la lampadina ha questi "punti sensibili", detti poli? |
|
Conclu:I poli dei componenti elettrici. ref: Poli, bipoli, quadrupoli, multipoli elettrici. |
Apolarita' accoppiamento pila-lampada.
Accendere 1 lampadina; risposta grafica.
Accendere 1 lampadina; risposta verbale.
Grazie all'interazione di rame, zinco e un panno umido si produce energia; come nella pila di Volta. | |
Circuito chiuso: passa elettricita', corrente. | |
Cosa e' un circuito? | |
generatore, fili, lampadina, composti opportunamente | |
i fili sono indispensabili? | |
si |
Prosecuzioni; Piano di lavoro. ref: Accendere 1 lampadina; proseguire; piano di lavoro.
Didattica. ref: Accendere 1 lampadina; didattica.
Il titolo "Accendere 1 lampadina con 1 pila." e' gia' focalizzato,
meglio partire piu' in generale con breve discussione guidata "Come
accendere una lampadina?".
Da risposte del tipo "schiacciando l'interruttore" si fanno domande
fino a stringere il traguardo a "accendere la lampadina col meno
possibile".
796 | Per accendere una lampadina con una pila occorre che i 2 poli della pila | 3 | 19 |
siano collegati ai 2 poli della lampadina | |||
Precisamente: -1: una linea di corpi conduttori tra | 3 | ||
1 polo della pila e 1 polo della lampada | 3 | ||
-2: idem per l'altra coppia di poli | 2 | ||
-3: le 2 linee devono essere tra loro isolate | 3 | ||
Il precedente fatto sperimentale si puo' interpretare tramite la nozione di: | |||
circuito elettrico | 2 | ||
perche' la corrente elettrica possa fluire in modo stazionario | |||
deve "poter fare il giro" in una catena di corpi conduttori | 3 |
001 | Accendere 1 lampadina con 1 pila. >>> Collegare: | 1 | 3 |
-1: 1 polo della lampadina a 1 polo della pila | 1 | ||
-2: e l'altro polo della lamp all'altro polo della pila. | 1 |
Belloni_2009: Per accendere la lampadina collegare un cavo al polo della pila e al polo della lampadina, e l'altro cavo all'altro polo della lampadina e della pila.
01 | Accendere 1 lampadina con 1 pila. | 4 | |
Collegare 1 polo della lampadina a 1 polo della pila | 2 | ||
e l'altro polo della lamp all'altro polo della pila. | 2 |