![]() |
|
superfice di separazione-contatto tra le zone
|
|
|
|
Q | C | coulomb | |||
I= |
|
A = |
|
ampere = |
|
t | s | seconds |
non c'e' modo inequivocabile per dirlo nel linguaggio comune, occorre un presupposto-implicito; qui sopra e' chiarito.
transita ≡ passa ≡ attraversa
La corrente elettrica che
1. | transita | per | una superficie è il rapporto tra carica | transitata | e tempo di | transito | |
2. | passa | per | passata | passo | |||
3. | attraversa | "attraversata" | attraversata | ||||
la corrente elettrica che TRANSITA PER UNA SUPERFICIE e': il rapporto tra carica transitata e tempo di transito | |
Mechini2015 | la corrente elettrica che passa per una superficie e' il rapporto tra la carica che transita ed il tempo di transito |
"transita per una superficie" VS "transita su una superficie"
"su" potrebbe transitare senza attraversarla da parte a parte.
Cmq non c'e' un netto vincitore, poiche' posso pensare di transitare "per" una superficie passandoci "su", quindi occorre specificare la direzione: la superficie ha 2 facce, e il qualcosa passa da una faccia all'altra, il che equivale a dire che passa da un semispazio locale ad all'altro, dall'"altra parte".
Nella prospettiva del calcolo infinitesimale, il "presente" puo' essere un istante, concepibile come limite di una durata tendente a 0 e che lo contiene.
Se considero il contesto di una misura, allora la corrente e' nel passato, dato che la carica e' transitata. Ma non e' l'unico contesto: posso pensare in previsione, ed allora la corrente e' nel futuro.
Gergo tecnico. Ci sono insegnanti che ne deprecano l'uso, per non confondere tra la grandezza e la sua unita' di misura. Il suo paragone per la lunghezza e': "metraggio".
Carica elettrica. Unita' di misura. Unita' di carica elettrica.
746 | Intensita' di corrente rispettivamente di (4 grandezze) | 11 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
volume, massa, numero di unita', carica elettrica | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Intensita' di corrente elettrica" e' un altro nome per l'intensita' di corrente | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
della carica elettrica | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
- U.M.S.I, nome e formula: ampere= coulomb/s |
2 |
746 | Intensita' di corrente rispettivamente di (4 grandezze) | 10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
volume, massa, numero di unita', carica elettrica | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Corrente elettrica, U.M.S.I, nome e formula: ampere= coulomb/s | 2 |
c: ho tolto per semplicita' "Intensita' di corrente elettrica" e' un altro nome per ...