^^Grafico cartesiano: retta passante per l'origine.

Il grafico cartesiano e' una retta passante per l'origine
⇔ (se e solo se)
i numeri della tabella ...
1) |
i numeri devono essere proporzionali |
2) |
aumentando le x, aumentano anche le y |
Queste sono in essenza le 2 risposte date dagli allievi, a cui si ribatte:
- come devono essere i numeri per essere proporzionali? Cioe': cosa
significa proporzionalita'? Cioe': qual e' la regola?
Proporzionalita'. In breve
2 variabili proporzionali. y/x=k y=kx
c: Grafico cartesiano della tabellina del 2, 3, 2,3.
.odg
Scala x da 0 a 10, 1cm:1. Scala y da 0 a 20, 1cm:1. Scrivi le 3 tabelle nella
stessa pagina del grafico. 1 solo rettangolo cartesiano contiene tutte e 3 le
rette.
GG. Scopo: studiare la corrispondenza numerica del grafico di una retta
- rt_orig_1p.ggb retta passante per l'origine
e per un punto libero nel piano. Costruita con "retta passante per 2 punti".
Si possono osservare, grazie alla griglia, i punti multiplo del punto libero:
stanno sulla retta.
- rt_orig_x_to_y.ggb come sopra +
calc x→y
- p_x_kx.ggb punto libero-vincolato su
xAxis; calcolo punto del grafico secondo la formula y=kx:
- la sua coordinata x e' uguale a quella del punto x
- la sua coordinata y e' uguale a kx
- p_mult.ggb punto multiplo di un punto
Approfondimento
dida:
Un errore dei grafici e' di stendere i punti equispaziati, anche se non sono
equispaziati i numeri.
Come dirlo. Varianti
- Se il grafico cartesiano della corrispondenza e' una retta passante per
l'origine, com'e' la sua tabella?
- Come devono essere i numeri di una tabella per avere come grafico
cartesiano una retta passante per l'origine?
-
Il grafico cartesiano e' una retta passante per l'origine
⇔ (se e solo se) le coordinate dei punti del grafico ...
Links
2 variabili proporzionali. y/x=k y=kx
- Moto armonico.
Diagramma temporale. Grafico cartesiano della posizione in funzione del
tempo.
- MURA moto uniforme rettilineo
alternato.
Richiami di classe 1ª favorenti la comprensione della formula della retta
y=2x y=(1/2)x y=3x y=(1/3)x.
c:
y=2x y=(1/2)x y=3x y=(1/3)x. Tb e Grafico. Scala x: 1cm:1, Lx=10; scala y: 1cm:2, Ly=15.
Piano
cartesiano volume e massa, x=V y=M.
Massa e
volume; corrispondenza.